Le polpette al limone sono un secondo piatto semplice, gustoso e profumato, perfetto per il pranzo della domenica o per una cena in famiglia. Pronte in appena una mezz'ora, si caratterizzano per il sapore delicato, la consistenza tenera al morso e il sentore piacevolmente agrumato, che conquisteranno grandi e piccini.
Per portarle in tavola, ti basterà amalgamare in una ciotola il macinato di manzo con le uova, il formaggio grattugiato (parmigiano, grana, ma anche pecorino per un tocco più deciso), il prezzemolo, la scorza di limone grattugiata, il sale, il pepe e il pangrattato. Una volta modellate tante palline di medie dimensioni, queste vengono passate prima nella farina e poi rosolate in padella con un filo d'olio; non rimarrà che sfumarle con il vino bianco, versare l'acqua e il succo di limone, e proseguire la cottura per una decina di minuti.
Il risultato sono dei bocconcini avvolti da una cremina fresca e fragrante, tutta da raccogliere con una fettina di pane casereccio. Per una resa eccellente e poter consumare la buccia in tranquillità, ricordati di acquistare limoni provenienti da agricoltura biologica. Queste polpette possono anche essere preparate in anticipo e tenute in frigo, ben coperte, fino al momento di cuocerle; una volta pronte, invece, si conservano per 2 giorni al massimo in un contenitore ermetico.
Per renderle ancora più succulente, puoi utilizzare la polpa tritata di manzo e di maiale; se destinate a ospiti celiaci, invece, puoi optare per il pangrattato senza glutine e ricoprirle di farina di riso. A piacere, puoi aggiungere all'impasto uno spicchio d'aglio a pezzettini e usare le tue erbe aromatiche preferite al posto del prezzemolo, come menta, basilico o rosmarino.
Scopri come preparare le polpette al limone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette alla birra.
Raccogli in una ciotola la carne macinata e le uova 1.
Raccogli in una ciotola la carne macinata e le uova 1.
Unisci il parmigiano, il prezzemolo lavato e sminuzzato, la scorza di limone, il sale e il pepe 2, quindi amalgama accuratamente gli ingredienti.
Unisci il parmigiano, il prezzemolo lavato e sminuzzato, la scorza di limone, il sale e il pepe 2, quindi amalgama accuratamente gli ingredienti.
Completa con il pangrattato 3 e lavora ancora il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
Completa con il pangrattato 3 e lavora ancora il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
Con le mani inumidite preleva dei pezzetti di impasto e forma le polpette 4.
Con le mani inumidite preleva dei pezzetti di impasto e forma le polpette 4.
Ricopri ogni polpetta con abbondante farina 5.
Ricopri ogni polpetta con abbondante farina 5.
Versa un filo generoso di olio in una padella antiaderente, adagia le polpette 6 e lasciale rosolare per circa 10 minuti a fiamma medio-bassa, rigirandole di tanto in tanto affinché possano dorarsi su tutti i lati.
Versa un filo generoso di olio in una padella antiaderente, adagia le polpette 6 e lasciale rosolare per circa 10 minuti a fiamma medio-bassa, rigirandole di tanto in tanto affinché possano dorarsi su tutti i lati.
Trascorso questo tempo, versa il vino bianco 7 e lascia evaporare l'alcol.
Trascorso questo tempo, versa il vino bianco 7 e lascia evaporare l'alcol.
Completa con l'acqua e con il succo di limone 8, copri con un coperchio, abbassa la fiamma e lascia cuocere per altri 10 minuti: il fondo di cottura dovrà risultare denso e cremoso.
Completa con l'acqua e con il succo di limone 8, copri con un coperchio, abbassa la fiamma e lascia cuocere per altri 10 minuti: il fondo di cottura dovrà risultare denso e cremoso.
Le polpette al limone sono pronte: sistemale su un piatto da portata, irrorale con il loro sughetto e guarniscile con qualche spicchio di limone e del prezzemolo fresco 9.
Le polpette al limone sono pronte: sistemale su un piatto da portata, irrorale con il loro sughetto e guarniscile con qualche spicchio di limone e del prezzemolo fresco 9.