video suggerito
video suggerito
ricetta

Polenta e cotechino: la ricetta delle tartine con lenticchie sfiziose e saporite

Preparazione: 30 Min
Cottura: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 12 pezzi circa
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Polenta e cotechino

ingredienti

Per la polenta
Acqua
500 ml
Farina di mais per polenta
125 gr
Sale
q.b.
Per le lenticchie
Lenticchie secche
250 gr
Carota
1
Sedano
1 costa
Cipolla
50 gr
Concentrato di pomodoro
1 cucchiaio
Aglio
1 spicchio
Salvia
4-5 foglie
Brodo vegetale
500 ml circa
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Ti servono inoltre
Cotechino precotto
1
Rosmarino
q.b.

Polenta e cotechino sono una ricetta perfetta da servire come antipasto durante la cena di Capodanno. Si tratta di dischi di polenta sormontati da fettine di cotechino tostate in padella e completati da un cucchiaio di lenticchie in umido.

Il risultato sono delle tartine scenografiche e gustosissime, ideali anche da sbocconcellare come finger food per un aperitivo natalizio, insieme a un calice di prosecco. L'unica regola per una riuscita impeccabile è utilizzare un cotechino precotto di ottima qualità e cuocerlo in acqua bollente, secondo le istruzioni riportate sulla confezione, prima di tagliarlo.

Scopri come preparare polenta e cotechino seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lenticchie e cotechino e il cotechino in crosta.

Come preparare polenta e cotechino

Per preparare polenta e cotechino, inizia dalla preparazione della polenta: porta a bollore 500 ml di acqua in una pentola, aggiungi un pizzico di sale, quindi versa a pioggia la farina di mais 1.

Cuoci per il tempo indicato sulla confezione, mescolando continuamente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi, finché la polenta non risulterà morbida e cremosa 2.

Una volta pronta, distribuiscila su una teglia spennellata con un goccino di olio e spalmala con una spatola per ottenere uno strato uniforme, spesso circa 1,5 cm 3. Tienila da parte e lasciala raffreddare completamente.

Versa un filo d'olio in una casseruola capiente, poi aggiungi un trito di sedano, carota e cipolla. Unisci lo spicchio d'aglio pelato e diviso a metà e qualche fogliolina di salvia sminuzzata. Lascia soffriggere dolcemente il tutto e, quando le verdure saranno appassite, versa anche il concentrato di pomodoro, stemperato con un goccino di acqua 4.

Sciacqua le lenticchie secche, scolale per bene e trasferiscile nella casseruola. Mescola per farle insaporire poi, dopo qualche minuto, versa il brodo vegetale 5 fino a coprirle completamente. Chiudi con un coperchio e fai cuocere a fuoco medio per circa 40 minuti. Nel frattempo, metti il cotechino con la sua confezione in una pentola di acqua fredda, porta a bollore e cuoci per 20 minuti o come indicato sulla confezione.

Al termine della cottura, le lenticchie saranno tenere e cremose: regola di sale, mescola 6 e tienile da parte.

Riprendi la polenta, ormai fredda e ben rassodata, quindi ritaglia dei dischi con un coppapasta da 7 cm di diametro 7.

Apri la busta del cotechino, elimina la gelatina, trasferiscilo su un piatto e taglialo a fettine spesse circa 1 cm. Porta sul fuoco una padella antiaderente e, quando sarà ben calda, adagia le fettine di cotechino e falle tostare qualche minuto per lato 8.

Componi le tartine sul piatto da portata: posiziona i dischi di polenta, adagia su ognuno di questi una fettina di cotechino tostata, quindi completa con un cucchiaio di lenticchie 9 e un rametto di rosmarino.

Polenta e cotechino sono pronti: portali in tavola e gustali 10.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views