
ingredienti
La polenta al forno è un piatto unico tipico della Valle d'Aosta, diffuso in molte regioni del Nord Italia. In questa ricetta la polenta morbida, versata in una pirofila e fatta raffreddare in frigo, viene tagliata a fette spesse, alternata poi in una teglia a strati di fontina, asiago e burro in fiocchi e, infine, ultimata con pezzetti di burro e abbondante parmigiano grattugiato.
Il risultato, dopo il passaggio in forno caldo, sarà uno sformato goloso e filante, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale in compagnia di amici.
Se lo hai a disposizione in casa, puoi cuocere la polenta in un apposito paiolo in rame oppure, per velocizzare le operazioni, puoi utilizzare della farina di mais a cottura istantanea.
Scopri come preparare la polenta al forno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la polenta concia e la crostata di polenta e funghi.
Come preparare la polenta al forno
Per preparare la polenta al forno, porta al bollore l'acqua con un pizzico di sale in un pentolino dal fondo spesso, quindi versa a pioggia la farina di mais 1 e mescola in continuazione con una frusta a mano.
Per preparare la polenta al forno, porta al bollore l'acqua con un pizzico di sale in un pentolino dal fondo spesso, quindi versa a pioggia la farina di mais 1 e mescola in continuazione con una frusta a mano.
Prosegui la cottura su fiamma dolce, sempre mescolando, per circa 40 minuti o fino a ottenere un composto cremoso e privo di grumi 2.
Prosegui la cottura su fiamma dolce, sempre mescolando, per circa 40 minuti o fino a ottenere un composto cremoso e privo di grumi 2.
Trasferisci quindi la polenta in una pirofila da 22 x 15 cm di lato, livella la superficie con una spatola 3 e fai rassodare in frigo.
Trasferisci quindi la polenta in una pirofila da 22 x 15 cm di lato, livella la superficie con una spatola 3 e fai rassodare in frigo.
Quando la polenta sarà ben fredda e compatta, sformala su un tagliere 4.
Quando la polenta sarà ben fredda e compatta, sformala su un tagliere 4.
Tagliala a fette da circa 1 cm di spessore 5.
Tagliala a fette da circa 1 cm di spessore 5.
Lava e asciuga la pirofila in cui avrai fatto rassodare la polenta, quindi imburrala per bene 6.
Lava e asciuga la pirofila in cui avrai fatto rassodare la polenta, quindi imburrala per bene 6.
Copri il fondo della teglia con le fette di polenta 7.
Copri il fondo della teglia con le fette di polenta 7.
Farcisci con l'asiago a fettine 8.
Farcisci con l'asiago a fettine 8.
Aggiungi anche la fontina 9.
Aggiungi anche la fontina 9.
Unisci il burro a pezzetti 10.
Unisci il burro a pezzetti 10.
Copri con altre fette di polenta e prosegui ad alternare gli strati 11.
Copri con altre fette di polenta e prosegui ad alternare gli strati 11.
Termina con abbondante parmigiano grattugiato e il burro a tocchetti 12, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti.
Termina con abbondante parmigiano grattugiato e il burro a tocchetti 12, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti.
Quando si sarà formata una crosticina gratinata in superficie, sforna la polenta 13 e lasciala assestare per qualche istante a temperatura ambiente. Porta in tavola e servi.
Quando si sarà formata una crosticina gratinata in superficie, sforna la polenta 13 e lasciala assestare per qualche istante a temperatura ambiente. Porta in tavola e servi.
Consigli
Noi abbiamo utilizzato la fontina e l'asiago ma, in base alle preferenze personali e a quello che hai a disposizione in casa, puoi optare per la toma, il gorgonzola dolce, la scamorza o altro formaggio a pasta filata.
Per un piatto ancora più ricco e sostanzioso, puoi unire al resto degli ingredienti cubetti di pancetta croccante o una salsiccia sgranata, oppure puoi cimentarti con una gustosa versione al sugo.
Se dovesse avanzare, la polenta al forno si conserva in frigo, coperta con pellicola trasparente, per 1 giorno massimo.