video suggerito
video suggerito
ricetta

Plumcake al pomodoro: la ricetta del rustico dai profumi mediterranei

Preparazione: 20 Min
Cottura: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
1
Immagine

Il plumcake al pomodoro è una ricetta perfetta per un buffet di festa o un aperitivo estivo fatto in casa. Colorato, saporito e dai profumi tipicamente mediterranei, viene preparato con un impasto denso a base di uova, latte, farina, lievito, passata di pomodoro e olio di semi, a cui vengono aggiunti cubetti di feta, parmigiano grattugiato, basilico spezzettato, olive nere e origano.

Guarnito in superficie con pomodorini in spicchi e altre olive snocciolate risulterà, dopo il passaggio in forno, dorato e fragrante fuori, e soffice e filante al cuore. Si tratta dunque di un rustico gustoso e versatile, ideale da servire a fette in apertura del pasto insieme a un tagliere di salumi misti e a un calice di prosecco, o portare con sé nella schiscetta in occasione di un picnic o una gita fuori porta.

Se desideri puoi sostituire la feta con il primo sale, la scamorza, la provola o altro formaggio preferito, oppure puoi aromatizzare il tutto, oltre che con l'origano e il basilico, con le erbe e le spezie di tuo gradimento, come mentuccia, maggiorana, paprica affumicata o curry dolce.

Scopri come preparare il plumcake al pomodoro seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il plumcake alle zucchine e quello alle verdure.

ingredienti

Farina 00
300 gr
Feta greca
200 gr
Olio di semi di arachide
100 gr
Latte
100 gr
Passata di pomodoro
50 gr
Parmigiano grattugiato
50 gr
Olive nere snocciolate
50 gr
Lievito istantaneo per torte salate
16 gr
Basilico fresco
10 foglie
Pomodorini ciliegino
4
Uova
3
origano secco
q.b.
Sale
q.b.

Come preparare il plumcake al pomodoro

Per preparare il plumcake al pomodoro, raccogli per prima cosa in una ciotola le uova, la passata di pomodoro 1, il latte, l'olio di semi e un pizzico di sale.

Sbatti gli ingredienti con una frusta a mano 2.

Incorpora la farina setacciata e il lievito istantaneo 3.

Al termine dovrai ottenere una pastella cremosa e piuttosto omogenea 4.

Taglia la feta a cubetti 5.

Aggiungi all'impasto preparato i cubetti di feta, il parmigiano grattugiato, metà olive nere snocciolate, il basilico spezzettato e una spolverizzata di origano secco 6, quindi amalgama bene il tutto con una spatola.

Distribuisci il composto ottenuto all'interno uno stampo da plumcake da 28 cm di lunghezza, già rivestito con carta forno, affonda leggermente nell'impasto i pomodorini tagliati a metà e le olive nere rimanenti e cospargi la superficie con un po' di origano secco 7. Metti quindi in forno statico già caldo a 180 °C e lascia cuocere per 45-50 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna il plumcake al pomodoro 8 e fai raffreddare.

Sforma il plumcake al pomodoro su un tagliere, taglialo a fette 9, porta in tavola e servi.

Consigli

Per un gusto più intenso puoi aggiungere qualche pomodorino secco sott'olio e un cucchiaino di concentrato di pomodoro mentre, per uno più ricco e appetitoso, puoi unire dei filetti di alici sminuzzati e dei capperi dissalati.

Se desideri puoi confezionare il plumcake al pomodoro anche all'interno di appositi stampini monoporzione: otterrai così dei deliziosi finger food, da sistemare nell'angolo dei salati in occasione del brunch della domenica.

Conservazione

Il plumcake al pomodoro si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di scaldarlo per qualche istante al forno per farlo tornare fragrante e filante come appena fatto.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views