Le pizzette sarde sono una ricetta tipica di Cagliari, dei gustosissimi e sfiziosi finger food realizzati con pasta sfoglia farcita con passata e concentrato di pomodoro, capperi e acciughe sott'olio. Piacevolmente croccanti fuori e morbide al cuore, sono perfette da portare in tavola come antipasto o da proporre agli ospiti in occasione di un buffet di festa o un aperitivo.
Noi abbiamo utilizzato la sfoglia già pronta, da cui ricavare tanti dischetti di 10 cm di diametro con l'aiuto di un coppapasta (o di un bicchiere), ma, se hai tempo a disposizione e un pizzico di manualità, puoi confezionarla in casa con le nostre indicazioni. Affinché il risultato finale sia ben dorato e fragrante, ricorda di spennellare ogni guscio con un tuorlo sbattuto prima del passaggio in forno.
Naturalmente puoi variare il ripieno come preferisci, aggiungendo oppure omettendo alcuni ingredienti, se non ti piacciono. Per esempio, puoi unire qualche cubetto di mozzarella, purché fatta ben scolare dal siero in eccesso, oppure dei dadini di provola affumicata, caciocavallo o una grattugiata di pecorino fresco. Andranno benissimo anche olive snocciolate, fiammiferi di speck o striscioline di prosciutto cotto, verdure grigliate e così via.
Scopri come preparare le pizzette sarde seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pane frattau, le panadas e le seadas.
Stendi i due rotoli di pasta sfoglia e ricava 24 dischi utilizzando un coppapasta da 10 cm di diametro 1.
Stendi i due rotoli di pasta sfoglia e ricava 24 dischi utilizzando un coppapasta da 10 cm di diametro 1.
Raccogli in una ciotolina la passata di pomodoro, il concentrato, il sale e l'origano, quindi mescola per bene il tutto 2
Raccogli in una ciotolina la passata di pomodoro, il concentrato, il sale e l'origano, quindi mescola per bene il tutto 2
Distribuisci un cucchiaio di composto al centro di ogni disco di sfoglia 3.
Distribuisci un cucchiaio di composto al centro di ogni disco di sfoglia 3.
Unisci per ogni disco anche 2-3 capperi e 1 filetto di acciuga sgocciolato 4.
Unisci per ogni disco anche 2-3 capperi e 1 filetto di acciuga sgocciolato 4.
Sbatti un tuorlo in una ciotolina e spennella con questo i bordi delle sfoglie, dopo averle trasferite insieme alla carta forno in dotazione su una teglia 5.
Sbatti un tuorlo in una ciotolina e spennella con questo i bordi delle sfoglie, dopo averle trasferite insieme alla carta forno in dotazione su una teglia 5.
Dal secondo rotolo di sfoglia ricava un numero di dischetti identico a quello ottenuto in precedenza. Procedi poi a praticare una decorazione con un coppapasta più piccolo (dal diametro di circa 6-7 cm), incidendo leggermente i dischi al centro 6.
Dal secondo rotolo di sfoglia ricava un numero di dischetti identico a quello ottenuto in precedenza. Procedi poi a praticare una decorazione con un coppapasta più piccolo (dal diametro di circa 6-7 cm), incidendo leggermente i dischi al centro 6.
Ricopri ogni base farcita con i dischi appena realizzati, facendoli combaciare sigillando i bordi con le dita 7.
Ricopri ogni base farcita con i dischi appena realizzati, facendoli combaciare sigillando i bordi con le dita 7.
Spennella il resto del tuorlo sbattuto su ogni pizzetta 8 e cuocile in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 15-20 minuti o finché non saranno gonfie e dorate.
Spennella il resto del tuorlo sbattuto su ogni pizzetta 8 e cuocile in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 15-20 minuti o finché non saranno gonfie e dorate.
Sforna le pizzette e lasciale intiepidire su una gratella per biscotti 9, poi trasferiscile su un piatto da portata.
Sforna le pizzette e lasciale intiepidire su una gratella per biscotti 9, poi trasferiscile su un piatto da portata.
Le pizzette sarde sono pronte: portale in tavola e gustale, calde e fragranti 10.
Le pizzette sarde sono pronte: portale in tavola e gustale, calde e fragranti 10.