ricetta

Pizza di cavolfiore: la ricetta della “pizza” sfiziosa e light

Preparazione: 30 Min
Cottura: 40 Min
Riposo: 30 minuti
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Genny Gallo
58
Immagine
ingredienti
Per la base
Cavolfiore al netto degli scarti
800 gr
Amido di mais
30 gr
Grana grattugiato
60 gr
Albumi
2
Sale
q.b.
Noce moscata
q.b.
per la farcitura
Mozzarella
125 gr
Salsa di pomodoro
100 ml
Sale
q.b.
Origano
q.b.
Olio extravergine di oliva
10 ml

La pizza di cavolfiore è un piatto unico semplice e sfizioso, ideale per chi desidera qualcosa di gustoso ma al tempo stesso leggero. Facile da realizzare, basterà frullare le cimette del cavolfiore bianco e poi mescolarle a formaggio grattugiato, amido di mais e albume. Una volta stesa in teglia e cotta in forno, questa pizza finta viene farcita con pomodoro e mozzarella, per un risultato finale filante e super goloso.

Si tratta di un'idea furba per rendere sicuramente più allettante il cavolfiore, ortaggio ricco di preziose sostanze benefiche, e anche un'ottima soluzione se avete degli ospiti celiaci o che sono intolleranti al glutine: puoi utilizzare l'amido di mais, così come proposto nella nostra versione, o sostituirlo con la farina di riso o un'altra farina sempre gluten free.

Noi abbiamo scelto di preparare la classica margherita, ma a piacere puoi sbizzarrirti con le farciture che preferisci: salumi, verdure grigliate, olive taggiasche, rucola, feta sbriciolata, scamorza, ciuffetti di robiola e così via. Tagliata a spicchi e servita ben calda, la pizza di cavolfiore è perfetta come secondo piatto equilibrato e bilanciato, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia.

Scopri come preparare la pizza di cavolfiore seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pizza di zucchine.

Come preparare la pizza di cavolfiore

Pulisci il cavolfiore eliminando le foglie esterne 1.

Ricava le cimette 2.

Trasferiscile in uno scolapasta 3.

Sciacquale sotto l'acqua corrente fredda 4.

Scolale, raccoglile in un mixer da cucina 5 e frulla fino a ottenere un trito sottile.

Trasferisci il trito di cavolfiore in una ciotola 6.

Unisci il formaggio grattugiato 7.

Versa gli albumi 8.

Profuma con un pizzico di noce moscata 9.

Aggiusta di sale 10.

Incorpora infine l'amido di mais 11.

Rivesti una teglia da 28 cm di diametro con un foglio di carta forno 12.

Versa al suo interno il composto 13.

Compattalo per bene con il dorso di un cucchiaio 14. Cuoci in forno statico a 200 °C per circa 30 minuti, mettendo la teglia sul ripiano centrale.

Intanto disponi la mozzarella in uno scolapasta e lasciala asciugare per una mezz'ora 15.

Taglia a fette la mozzarella 16.

Condisci la passata di pomodoro con un pizzico di sale 17.

Aggiungi l'olio 18 e poi mescola.

Quando la superficie della pizza sarà ben dorata, sfornala 19.

Condiscila con la salsa di pomodoro 20.

Aggiungi le fette di mozzarella 21 e prosegui la cottura in forno finché il formaggio non sarà ben sciolto.

A questo punto sforna la pizza e profuma con un pizzico di origano 22.

Taglia a spicchi e gusta ben calda 23.

Conservazione

La pizza di cavolfiore può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo, riscaldatela in forno per qualche minuto, il tempo di far sciogliere la mozzarella. Si sconsiglia la congelazione.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
58