video suggerito
video suggerito
20 Aprile 2025 13:00

Piselli: tutti i benefici e le controindicazioni di questo fantastico legume

Di un colore verde brillante e ricchi di proprietà nutritive, i piselli hanno accompagnato la nostra alimentazione per migliaia di anni. Protagonisti di infinite ricette e altamente digeribili, sono uno dei migliori alleati per la nostra salute.

A cura di Arianna Ramaglia
0
Immagine

Tanto piccoli quanto gustosi, i piselli sono un eccezionale legume, ricchi di nutrienti e di benefici per il nostro organismo. Ottimi alleati per chi soffre di problemi gastrointestinali, contengono un'alta quantità di fibre che aiutano ad apportare un maggior senso di sazietà. Sono tantissime le ricette che li vedono protagonisti: con il riso o con la pasta, come gustoso contorno o per preparare deliziose e colorate crêpes. Scopriamo insieme tutte le proprietà dei piselli.

Origini e caratteristiche di questo piccolo legume

Molto spesso vengono classificati come verdure, ma in realtà i piselli sono legumi che derivano da una pianta chiamata Pisum sativum, appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o anche Leguminose), che è possibile trovare in diverse dimensioni: nane, seminane e rampicanti. Si pensa che la coltivazione dei piselli risalga addirittura al Neolitico, entrando a far parte di quegli alimenti che hanno accompagnato l'evoluzione e le abitudini alimentari dell'uomo. Il periodo di coltivazione invece va generalmente da maggio a giugno e vengono coltivati in diverse parti del mondo: nei Paesi asiatici, in Nord America e nei Paesi del Mediterraneo.

Immagine

Benefici dei piselli

Oltre a essere incredibilmente deliziosi, i piselli godono di ottimi valori nutrizionali: per ogni 100 grammi di prodotto, possiedono circa 80 grammi di acqua e 64 kcal. Sono molto versatili, disponibili tutto l'anno ma, se vogliamo mangiarli freschi, il periodo perfetto è tra la primavera e l'estate. Leggeri e altamente digeribili sono ricchi di benefici utili al nostro sistema digerente e, in generale, al nostro organismo. Sono ricchi di sali minerali come fosforo, calcio, potassio, magnesio e anche diverse vitamine come quella C, vitamine del gruppo A, B e K e, grazie al loro basso indice glicemico, sono particolarmente indicati in caso di diete dimagranti.

1. Favoriscono la digestione

Grazie all'alto contenuto di fibre, sono facilmente digeribili, aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e favoriscono il senso di sazietà, contribuendo così al controllo del peso.

2. Ottimi alleati per il tuo cuore

Le fibre, i fitonutrienti e i minerali forniscono un valido sostegno alla salute del tuo cuore, riducendo il pericolo di malattie cardiovascolari.

3. Sostegno per le ossa

I piselli contengono un alto contenuto di vitamina K e di manganese, essenziali per mantenere le tue ossa in buona salute.

4. Regolazione della pressione sanguigna

L'elevato contenuto di potassio contribuisce a regolare la pressione sanguigna, diminuendo così il rischio di ipertensione.

5. Benefici per la pelle

Tra le loro innumerevoli vitamine, importantissima la vitamina C che contribuisce alla produzione di collagene, essenziale per mantenere la pelle sana e idratata.

6. Gestione del diabete

Aiutando a regolare i livelli di zucchero presente nel sangue, grazie al loro basso indice glicemico e all'apporto di fibre, i piselli possono contribuire a una maggiore gestione del diabete.

Immagine

Controindicazioni

In generale, i piselli sono un alimento sano e nutriente che non comporta particolari problemi: in ogni caso è bene tenere sotto controllo alcune specifiche situazioni in cui potrebbero causare qualche controindicazione.

Innanzitutto possono provocare flatulenza e gas intestinale, per la presenza di carboidrati complessi chiamati oligosaccaridi: per questo motivo è consigliato consumarli previa cottura, in quanto quest'ultima aiuta a eliminare una serie di antinutrienti che contribuiscono alla comparsa di problemi digestivi. Per quanto riguarda invece i soggetti che soffrono di iperuricemia o di gotta, questi dovrebbero consumarli con moderazione poiché contengono purine. Inoltre per via della presenza di vitamina K, il consumo di piselli potrebbe interferire con alcuni farmaci anticoagulanti come il warfarin.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views