video suggerito
video suggerito
28 Agosto 2025 9:00

Pimientos de Padrón, la “roulette russa” dei peperoni: il 10% è piccante, il resto è dolce

Peperoni piccoli, verdi, dolci e golosi, che vengono fritti e cosparsi di sale grosso: una specialità tipica di Padrón, in Spagna. Ma, attenzione, perché circa il 10% di quelli che mangerai, potrebbero essere piccantissimi.

A cura di Francesca Fiore
0
Immagine

Nel cuore della Galizia, una regione del Nord-ovest della Spagna, cresce una delle specialità culinarie più affascinanti e imprevedibili che esistano: i pimientos de Padrón. Questi piccoli peperoni verdi, originari del villaggio di Padrón, La Coruña, sono diventati celebri in tutto il mondo grazie a un'intrigante caratteristica: la loro piccantezza varia in modo imprevedibile. Mentre la maggior parte dei Padrón è dolce e delicata, ogni tanto uno di essi può essere sorprendentemente piccante, trasformando ogni boccone in una vera e propria "roulette russa" gastronomica.

Pimientos de Padrón, un peperone unico e un po' ribelle

I pimientos de Padrón hanno una lunga tradizione che affonda le radici nella cucina galiziana. Originariamente coltivati nel piccolo comune di Padrón, questi peperoni sono parte integrante della cucina locale da secoli. La loro popolarità, però, è esplosa in tempi più recenti, quando sono stati riscoperti come una tapas irresistibile nei bar e nei ristoranti di tutta la Spagna. La preparazione tradizionale, semplice e veloce, prevede la frittura in olio d'oliva, seguita da una spolverizzata di sale grosso: una combinazione perfetta che esalta il loro sapore naturale, senza coprirlo con troppi condimenti.

Ciò che rende davvero speciali i pimientos de Padrón, oltre alla loro bontà, è la misteriosa alternanza di piccantezza. La percentuale di piccantezza  di questi piccoli peperoni può variare notevolmente a seconda delle condizioni di coltivazione, ma generalmente si stima che circa il 10% dei peperoni possa essere piccante. Quindi, su 100 peperoni, 10 potrebbero avere un livello di piccantezza decisamente più forte, mentre gli altri 90 saranno dolci e delicati.

Questo "gioco" di piccantezza è uno degli aspetti più affascinanti di questi peperoni e contribuisce alla loro popolarità: la variabilità nel contenuto di capsaicina, che determina la piccantezza, rende ogni porzione di Padrón un'esperienza culinaria imprevedibile.

Immagine

Un po' dolci un po' piccanti: perché?

Come dicevamo la caratteristica più intrigante dei pimientos de Padrón è il loro comportamento imprevedibile: per quanto dolci e delicati possano essere nella maggior parte dei casi, a volte uno di loro si distingue per una piccantezza che sfida le aspettative. Questo elemento di sorpresa ha portato alla creazione di una sorta di "roulette russa" gastronomica: chiunque mangi questi peperoni, infatti, rischia di beccare il peperone piccante e sentirne il caldo bruciore inaspettato.

La ragione di questa variabilità nel grado di piccantezza risiede nella capsaicina, il composto chimico che dà ai peperoni la loro piccantezza: ed è proprio la quantità di capsaicina a non essere omogenea nei Padrón. Diversi fattori, come le condizioni climatiche, la posizione del peperone sulla pianta, l'irrigazione e anche le piccole varianti genetiche, contribuiscono a rendere ogni peperone unico nel suo sapore. Quindi, mentre mangi questi peperoni, la tua fortuna gioca un ruolo fondamentale nel determinare se il prossimo peperone sarà dolce o piccante.

Immagine

Come si cucinano i pimientos de Padrón

La preparazione dei pimientos de Padrón è tanto semplice quanto deliziosa. Dopo essere stati raccolti, i peperoni vengono fritti in abbondante olio d'oliva fino a quando non diventano dorati e leggermente appassiti. Una volta tolti dalla padella, vengono cosparsi di sale grosso e serviti caldi, pronti per essere gustati in tutta la loro semplicità. Questa preparazione esalta il loro gusto delicato, facendo sì che ogni morso sia un piacere per il palato. E quando il peperone piccante fa capolino, la sorpresa è garantita.

Non c’è nulla di più divertente che condividere una porzione di pimientos de Padrón con amici o familiari: l'atmosfera diventa immediatamente più vivace, con ogni boccone carico di anticipazione e curiosità. Il fattore "sorpresa" crea un'esperienza culinaria interattiva, che rende questi peperoni perfetti per una serata di tapas in compagnia.

Immagine

Dalla Spagna al mondo

Oggi, i Pimientos de Padrón sono diventati un simbolo della cultura gastronomica spagnola, non solo nei ristoranti tipici, ma anche nei locali di tapas e nei menu di cucina internazionale. Il loro fascino risiede proprio in questa imprevedibilità: ogni piatto è un'esperienza unica, e la possibilità di incappare in un peperone piccante lo rende ancora più entusiasmante.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views