Video thumbnail
ricetta

Pesto di radicchio: la ricetta del condimento perfetto per pasta e bruschette

Preparazione: 30 Min
Ammollo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 200 gr di pesto
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Radicchio
160 gr
Parmigiano grattugiato
50 gr
Pinoli
25 gr
Mandorle sgusciate
70 gr
Olio extravergine di oliva
60 ml
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Per completare
Olio extravergine di oliva
q.b.
Mandorle sgusciate
q.b.

Il pesto di radicchio è un condimento pronto in pochissimi minuti, preparato con radicchio mondato e tagliato a pezzi, frullato in un mixer insieme a pinoli, mandorle sgusciate, parmigiano grattugiato, olio extravergine di oliva, sale e pepe.

Si tratta di una salsa senza cottura cremosa e molto saporita, dal leggero retrogusto amarognolo, perfetta da spalmare su fragranti fette di pane tostate all'ora dell'aperitivo, utilizzare per insaporire un buon piatto di pasta da gustare a pranzo, oppure per dare un tocco in più a torte salate, risotti e panini farciti.

Scopri come preparare il pesto di radicchio seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesto di broccoli e il pesto di cavolo nero.

Come preparare il pesto di radicchio

Per preparare il pesto di radicchio, rimuovi eventuali foglie esterne rovinate dall'ortaggio, poi taglia il cespo a pezzi (eliminando il torsolo) e trasferisci questi ultimi in una ciotola. Coprili con acqua 1 e lasciali in ammollo per 30 minuti: in questo modo, il sapore tipicamente amarognolo del radicchio si attenuerà.

Trascorso questo tempo, scola per bene il radicchio e asciugalo, tamponandolo con un canovaccio pulito. Trasferiscilo poi all'interno di un mixer da cucina e aggiungi il parmigiano grattugiato 2.

Unisci anche i pinoli e le mandorle sgusciate, oppure, se preferisci, quelle pelate 3.

Completa con l'olio, il sale e il pepe macinato 4.

Avvia il mixer e frulla tutti gli ingredienti per qualche minuto, fino a ottenere una crema liscia e omogenea 5. Trasferiscila poi in un piatto e guarniscila con un filo di olio a crudo e una manciata di mandorle tritate grossolanamente.

Il pesto di radicchio è pronto: utilizzalo per arricchire le tue ricette preferite 6.

Consigli

Per una riuscita ottimale della ricetta, opta per il radicchio di Chioggia Igp, caratterizzato dalla consistenza croccante e dalle note meno amare; in alternativa, andranno bene anche il rosso di Treviso o di Verona, purché acquistati freschissimi.

A piacere, puoi sostituire i pinoli con gherigli di noce spezzettati e utilizzare il pecorino al posto del parmigiano per un tocco più strong.

Conservazione

Il pesto di radicchio si conserva in frigorifero, ben chiuso in un vasetto di vetro sterilizzato e dotato di tappo ermetico, per 3 giorni al massimo. Ti suggeriamo di coprire la superficie con un filo d'olio, per mantenerlo al meglio.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views