video suggerito
video suggerito
7 Luglio 2025 15:00

Perché l’ananas fa pizzicare la lingua?

Una delle caratteristiche dell’ananas è lasciare un particolare pizzicore nella bocca, soprattutto sulla lingua. A che cosa è dovuto? La colpa è della bromelina, un enzima, e dei rafidi, dei microscopici aghi che "attaccano" la lingua.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Niente simboleggia l’estate come l’ananas, frutto tropicale ormai diffuso in tutto il mondo e tra i frutti estivi preferiti da tutti: dolce ma un po’ aspro, freschissimo e particolarmente benefico, l’ananas è buonissimo da mangiare a fette, ma anche da usare come ingrediente in ricette salate (mai provato il pollo all’ananas? È delizioso) o in ricette dolci, dal semifreddo alle frittelle. Sicuramente avrai notato, assaggiando l’ananas, che ha una particolarità quando lo mangi: durante la masticazione ti lascia una bocca strana, come se pizzicasse la lingua. Questa sensazione è reale, non ti stai impressionando, e capita soprattutto se consumi la parte più interna o più esterna del frutto e di solito è un effetto che sparisce in qualche minuto. Ma come mai avviene questo fenomeno? Il pizzicore provocato dall’ananas è dovuto a due specifiche peculiarità del frutto sudamericano, ovvero la presenza di bromelina e dei rafidi, due elementi che provocano proprio questo effetto di pizzicore.

Immagine

Bromelina, la prima causa del pizzicore

La prima causa del pizzicore che l’ananas lascia sulla lingua è la bromelina, un complesso enzimatico che agisce sulle proteine, portandole a scomporsi fino a diventare aminoacidi: è una caratteristica  unica dell’ananas, che viene studiata anche dagli scienziati che si occupano di sviluppare i farmaci. La bromelina estratta dall’ananas, infatti, è utilissima in uso farmaceutico ed è per questo che il suo mercato è in così rapido sviluppo, come ha spiegato il professor Alessandro Colletti, farmacologo dell'Università di Torino che ha studiato il fenomeno con una ricerca pubblicata sull'MDPI. Ma cosa ha a che fare tutto questo con il senso di pizzicore che senti sulla lingua? Semplicemente il pizzicore è una sorta di effetto collaterale della bromelina che abbatte le proteine della mucina, lo strato protettivo della mucosa nella nostra bocca, ed è reso ancora più acuto dall’acidità naturale del frutto, che influisce particolarmente su questo fattore. Il pizzicore sviluppato sulla lingua non porta problemi agli esseri umani, sia perché in un pezzo di frutta la concentrazione non è così elevata, circa 500 microgrammi per millilitro, sia perché è semplicemente un'azione enzimatica naturale, e infatti dura appena qualche minuto per poi sparire naturalmente.

ananas-rafidi-bromelina-pizzica

Rafidi, "aghi" nella polpa dell'ananas

La bromelina non è l’unica causa scatenante del pizzicore che avverti quando mangi l’ananas: i colpevoli sono anche i rafidi, ovvero piccolissimi cristalli a forma di aghi che costituiscono la polpa del frutto. Sono dei microscopici aculei usati da alcune specie vegetali come protezione verso gli "attacchi" degli animali erbivori (sono presenti anche negli spinaci crudi, nel rabarbaro e nel kiwi, per esempio), che dovrebbero causargli dei piccoli tagli nella bocca per poi rilasciare sostanze irritanti. I cristalli fungono quindi da arma difensiva naturale, ma su di noi non hanno questo effetto, si limitano a generare pizzicore quando entrano in contatto con l’epitelio che riveste la lingua, perché le piccole punte vanno a forare le membrane delle cellule. Se l’effetto della bromelina si sente soprattutto sulla lingua e sul palato, l’effetto dei rafidi si percepisce di più nell’esofago, perché la masticazione scompone le cellule più dettagliatamente e così l'ananas può causare un leggero formicolio anche in gola.

pizza-ananas-masterchef
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views