
La peperonata è un classico contorno estivo preparato con peperoni, cipolle e pomodoro. Facile e molto saporita, è perfetta da servire in accompagnamento a qualsiasi secondo di carne o pesce. In alternativa, puoi provarla calda appena fatta sui crostoni di pane tostato come antipasto, oppure proporla fredda in abbinamento a formaggi e salumi per un aperitivo.
Come per tutte le ricette della tradizione, ogni famiglia ha una sua versione delle peperonata, e ne esistono anche alcune varianti regionali. Una delle più note è la bandiera umbra, a base di peperoni verdi.
Per fare la peperonata in casa puoi utilizzare peperoni rossi, gialli e verdi, in base ai tuoi gusti. Il colore dei peperoni dipende dal loro grado di maturazione: il rosso sarà più dolce, il verde leggermente pungente.
Prova anche i peperoni in padella e i peperoni in agrodolce.
ingredienti
Come preparare la peperonata

Inizia a preparare la peperonata occupandoti degli ortaggi: per prima cosa monda la cipolla rossa e tagliala a fettine sottili 1, poi mettila da parte.
Inizia a preparare la peperonata occupandoti degli ortaggi: per prima cosa monda la cipolla rossa e tagliala a fettine sottili 1, poi mettila da parte.

Prosegui con i peperoni: elimina la calotta dal peperone rosso, poi rimuovi semini e filamenti interni e, infine, taglia la polpa a listerelle non troppo doppie 2. Ripeti la stessa operazione anche con il peperone giallo e quello verde.
Prosegui con i peperoni: elimina la calotta dal peperone rosso, poi rimuovi semini e filamenti interni e, infine, taglia la polpa a listerelle non troppo doppie 2. Ripeti la stessa operazione anche con il peperone giallo e quello verde.

In una casseruola capiente, fai scaldare un filo generoso di olio extravergine di oliva, quindi aggiungi due spicchi d'aglio pelati 3 e lasciali soffriggere per qualche istante.
In una casseruola capiente, fai scaldare un filo generoso di olio extravergine di oliva, quindi aggiungi due spicchi d'aglio pelati 3 e lasciali soffriggere per qualche istante.

Quando l'aglio sarà dorato, unisci la cipolla e i peperoni mondati in precedenza 8, mescola e lascia cuocere per qualche minuto.
Quando l'aglio sarà dorato, unisci la cipolla e i peperoni mondati in precedenza 8, mescola e lascia cuocere per qualche minuto.

Regola di sale e di pepe macinato al momento 9, amalgama ancora e copri con un coperchio.
Regola di sale e di pepe macinato al momento 9, amalgama ancora e copri con un coperchio.

Fai cuocere le verdure per 15 minuti a fiamma medio-bassa, mescolando di tanto in tanto; trascorso questo tempo, versa la passata di pomodoro 10 e, se preferisci un sapore più intenso, aggiungi anche un cucchiaio di concentrato. Se ami le note piccanti, invece, puoi unire un peperoncino tritato o un po' di pasta di peperoncino.
Fai cuocere le verdure per 15 minuti a fiamma medio-bassa, mescolando di tanto in tanto; trascorso questo tempo, versa la passata di pomodoro 10 e, se preferisci un sapore più intenso, aggiungi anche un cucchiaio di concentrato. Se ami le note piccanti, invece, puoi unire un peperoncino tritato o un po' di pasta di peperoncino.

Dopo aver mescolato nuovamente il tutto, copri la casseruola con il coperchio 11 e cuoci per ulteriori 15 minuti. Il sugo dovrà restringersi e i peperoni risultare morbidi e ben insaporiti. Se ti piacciono, durante gli ultimi istanti di cottura puoi profumare le verdure con delle erbe aromatiche fresche o essiccate, come timo, basilico o salvia.
Dopo aver mescolato nuovamente il tutto, copri la casseruola con il coperchio 11 e cuoci per ulteriori 15 minuti. Il sugo dovrà restringersi e i peperoni risultare morbidi e ben insaporiti. Se ti piacciono, durante gli ultimi istanti di cottura puoi profumare le verdure con delle erbe aromatiche fresche o essiccate, come timo, basilico o salvia.

La peperonata è pronta: sistemala su un piatto da portata e servi 12.
La peperonata è pronta: sistemala su un piatto da portata e servi 12.