Le penne all’arrabbiata sono un grande classico della tradizione italiana. Si tratta di un primo piatto squisito nella sua semplicità che vede protagonista il sugo all'arrabbiata: un condimento appetitoso e piccante tipico della cucina romana e laziale a base di pomodori pelati, aglio, olio, peperoncino e prezzemolo tritato.
Pietanza economica e popolare, preparata con ingredienti semplici e poveri, l'arrabbiata, al pari di carbonara, amatriciana e cacio e pepe, è una delle paste più amate e servite nelle osterie della Capitale. Se desideri, puoi aumentare o diminuire il grado di piccantezza secondo il gusto personale, puoi sostituire il peperoncino secco con quello fresco o in polvere, oppure puoi utilizzare la polpa di pomodoro in alternativa ai pelati schiacciati.
Una volta pronta, puoi portare in tavola la pasta all'arrabbiata per qualunque pranzo o cena di famiglia, magari cosparsa in superficie con una manciata generosa di Pecorino romano Dop, come previsto da alcune varianti, oppure puoi servirla per una serata tra amici organizzata senza troppo preavviso, in accompagnamento a un calice di vino rosso corposo.
Scopri come preparare le penne all'arrabbiata seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti aglio, olio e peperoncino e la pasta alla bersagliera.
Per prima cosa, schiaccia grossolanamente i pomodori pelati con i rebbi di una forchetta 1 o con le mani.
Per prima cosa, schiaccia grossolanamente i pomodori pelati con i rebbi di una forchetta 1 o con le mani.
Scalda quindi un filo generoso d'olio extravergine di oliva con uno spicchio d'aglio schiacciato 2.
Scalda quindi un filo generoso d'olio extravergine di oliva con uno spicchio d'aglio schiacciato 2.
Aggiungi anche i peperoncini secchi sbriciolati 3 e lascia soffriggere per circa 2 minuti, quindi elimina l'aglio con un paio di pinze da cucina.
Aggiungi anche i peperoncini secchi sbriciolati 3 e lascia soffriggere per circa 2 minuti, quindi elimina l'aglio con un paio di pinze da cucina.
Versa i pomodori pelati schiacciati e aggiusta di sale 4.
Versa i pomodori pelati schiacciati e aggiusta di sale 4.
Copri quindi con un coperchio 5 e lascia cuocere su fiamma dolce per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno.
Copri quindi con un coperchio 5 e lascia cuocere su fiamma dolce per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno.
Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolala al dente 6 e trasferiscila direttamente nel tegame con il sughetto denso e ristretto ottenuto.
Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolala al dente 6 e trasferiscila direttamente nel tegame con il sughetto denso e ristretto ottenuto.
Salta la pasta sul fuoco per un paio di minuti, unendo al bisogno un goccino di acqua di cottura 7.
Salta la pasta sul fuoco per un paio di minuti, unendo al bisogno un goccino di acqua di cottura 7.
Spegni quindi la fiamma e manteca lontano dai fornelli con un ciuffo di prezzemolo fresco tritato finemente 8.
Spegni quindi la fiamma e manteca lontano dai fornelli con un ciuffo di prezzemolo fresco tritato finemente 8.
Distribuisci le penne all'arrabbiata sui piatti individuali 9, porta in tavola e servi.
Distribuisci le penne all'arrabbiata sui piatti individuali 9, porta in tavola e servi.