;)
ingredienti
Le patate a sfincione sono un gustoso piatto unico tipico della cucina palermitana. Si ispirano al celebre sfincione, street food tra i più amati della tradizione siciliana, ma in questo caso la base lievitata viene sostituita appunto con le patate. Di facile esecuzione, prevede che le patate, tagliate a fette, vengano ricoperte con un sugo corposo a base di pomodoro, cipolle e acciughe; il passaggio finale in forno, dopo aver aggiunto in superficie caciocavallo a fettine, pangrattato e origano, ci regala una pietanza ricca e filante, buonissima calda ma anche a temperatura ambiente.
Una sorta di parmigiana di patate molto saporita, che potete realizzare anche in più strati, terminando sempre con abbondante sugo e formaggio. Se volete dimezzare i tempi di cottura in forno, potete cuocere preventivamente le patate lessandole in acqua bollente e salata; potete utilizzare la passata di pomodoro al posto dei pelati e scegliere il caciocavallo che preferite, possibilmente semi stagionato.
Potete servire le patate a sfincione come secondo di un pranzo in famiglia o come sfizioso antipasto di un buffet di festa. Possono essere preparate anche in anticipo – il riposo consentirà ai sapori di intensificarsi ulteriormente – e scaldate solo al momento del servizio in tavola. Se amate le patate, sono davvero infiniti i modi in cui possono essere gustate: fritte, al cartoccio, come base per gli gnocchi o per dare vita a uno sformato goloso, ce n'è davvero per tutti i gusti. Scoprite come preparare questa semplice ricetta seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Come preparare le patate a sfincione
;Resize,width=712;)
Affettate le cipolle sottilmente e fatele appassire in una padella con un fondo di olio e le acciughe 1.
Affettate le cipolle sottilmente e fatele appassire in una padella con un fondo di olio e le acciughe 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungete i pomodori pelati 2 e proseguite la cottura per 15 minuti. Regolate di sale, se necessario.
Aggiungete i pomodori pelati 2 e proseguite la cottura per 15 minuti. Regolate di sale, se necessario.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, aggiungete il caciocavallo grattugiato 3, mescolate e tenete da parte.
Trascorso il tempo di cottura, aggiungete il caciocavallo grattugiato 3, mescolate e tenete da parte.
;Resize,width=712;)
Sbucciate le patate e tagliatele a fettine spesse qualche mm; conditele con l'origano, un pizzico di sale e un filo di olio 4.
Sbucciate le patate e tagliatele a fettine spesse qualche mm; conditele con l'origano, un pizzico di sale e un filo di olio 4.
;Resize,width=712;)
Imburrate una teglia, cospargetela con un po' di pangrattato e formate uno strato di patate, sovrapponendole leggermente 5.
Imburrate una teglia, cospargetela con un po' di pangrattato e formate uno strato di patate, sovrapponendole leggermente 5.
;Resize,width=712;)
Copritele con le fette sottili di caciocavallo 6.
Copritele con le fette sottili di caciocavallo 6.
;Resize,width=712;)
Concludete con un generoso strato di sugo di pomodoro 7. Se preferite, potete fare altri strati seguendo lo stesso ordine e terminando con il sugo.
Concludete con un generoso strato di sugo di pomodoro 7. Se preferite, potete fare altri strati seguendo lo stesso ordine e terminando con il sugo.
;Resize,width=712;)
Aggiungete il caciocavallo grattugiato 8 e infornate le patate a sfincione a 200 °C per circa un'ora.
Aggiungete il caciocavallo grattugiato 8 e infornate le patate a sfincione a 200 °C per circa un'ora.
;Resize,width=712;)
Sfornate le patate a sfincione quando saranno tenere e si sarà formata una crosticina croccante in superficie. Lasciate intiepidire e poi servite 9.
Sfornate le patate a sfincione quando saranno tenere e si sarà formata una crosticina croccante in superficie. Lasciate intiepidire e poi servite 9.
Conservazione
Le patate a sfincione si conservano in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.