Il pastitsio è un timballo di pasta tipico della cucina greca, la cui struttura prevede uno strato inferiore di ziti, ricoperti da un saporito ragù a base di macinato di manzo, passata di pomodoro e cannella, a sua volta sormontato da besciamella cremosa, spolverizzata infine di parmigiano grattugiato.
Il passaggio in forno ci restituisce un primo piatto golosissimo, perfetto da servire per il pranzo della domenica o per una cena con ospiti speciali, insieme alla moussaka e ad altre specialità elleniche. Si tratta, infatti, di una ricetta per le grandi occasioni, simile a quella della classica lasagna, pur differendo per il formato di pasta utilizzato e per la caratteristica stratificazione degli ingredienti.
Scopri come preparare il pastitsio seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'insalata greca e la spanakopita.
Per preparare il pastitsio, inizia scaldando in una padella un filo d'olio, fai soffriggere la cipolla tritata e le foglie di alloro, quindi aggiungi il macinato di manzo 1 e fallo rosolare a fiamma bassa, spezzettandolo con un mestolo di legno. A piacere, puoi anche usare carne mista di bovino e suino.
Per preparare il pastitsio, inizia scaldando in una padella un filo d'olio, fai soffriggere la cipolla tritata e le foglie di alloro, quindi aggiungi il macinato di manzo 1 e fallo rosolare a fiamma bassa, spezzettandolo con un mestolo di legno. A piacere, puoi anche usare carne mista di bovino e suino.
Quando la carne avrà cambiato colore, versa la passata di pomodoro e profuma con stecca di cannella, origano, sale e pepe 2. Mescola per bene, quindi prosegui la cottura del ragù per circa 1 ora.
Quando la carne avrà cambiato colore, versa la passata di pomodoro e profuma con stecca di cannella, origano, sale e pepe 2. Mescola per bene, quindi prosegui la cottura del ragù per circa 1 ora.
Mentre il ragù è in cottura, lessa gli ziti in abbondante acqua leggermente salata, quindi scolali leggermente al dente e raccoglili in una ciotola 3, quindi irrorali con un filo d'olio e amalgamali delicatamente per non farli spezzare. Gli ziti sono il formato di pasta più adatto a questa preparazione, ma puoi usare anche rigatoni o tortiglioni.
Mentre il ragù è in cottura, lessa gli ziti in abbondante acqua leggermente salata, quindi scolali leggermente al dente e raccoglili in una ciotola 3, quindi irrorali con un filo d'olio e amalgamali delicatamente per non farli spezzare. Gli ziti sono il formato di pasta più adatto a questa preparazione, ma puoi usare anche rigatoni o tortiglioni.
Occupati della besciamella: fai sciogliere il burro in un pentolino, quindi aggiungi l'amido di mais 4 e mescola per bene con una frusta, così da non formare grumi.
Occupati della besciamella: fai sciogliere il burro in un pentolino, quindi aggiungi l'amido di mais 4 e mescola per bene con una frusta, così da non formare grumi.
Nel momento in cui avrai ottenuto un roux liscio e dorato, versa il latte ben caldo 5 e prosegui a mescolare così da realizzare una besciamella densa priva di grumi.
Nel momento in cui avrai ottenuto un roux liscio e dorato, versa il latte ben caldo 5 e prosegui a mescolare così da realizzare una besciamella densa priva di grumi.
Una volta pronta, allontana la besciamella dal fuoco e condiscila con un pizzico di sale e una macinata di noce moscata 6, quindi tienila da parte e lasciala intiepidire.
Una volta pronta, allontana la besciamella dal fuoco e condiscila con un pizzico di sale e una macinata di noce moscata 6, quindi tienila da parte e lasciala intiepidire.
Componi il pastitsio: sistema sul fondo di una pirofila leggermente unta di olio gli ziti, disponendoli tutti nello stesso senso 7.
Componi il pastitsio: sistema sul fondo di una pirofila leggermente unta di olio gli ziti, disponendoli tutti nello stesso senso 7.
Aggiungi uno strato di ragù, spalmandolo per bene con il dorso di un cucchiaio così da renderlo uniforme 8.
Aggiungi uno strato di ragù, spalmandolo per bene con il dorso di un cucchiaio così da renderlo uniforme 8.
Termina con uno strato di besciamella e cospargi poi la superficie di abbondante parmigiano grattugiato 9; se preferisci, puoi usare il pecorino dolce oppure completare il tutto con la feta sbriciolata. Infine, cuoci il pastitsio in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti, sfornandolo quando sarà ben dorato e gratinato in superficie. Se dovesse averne bisogno, imposta la funzione grill per ulteriori 5 minuti.
Termina con uno strato di besciamella e cospargi poi la superficie di abbondante parmigiano grattugiato 9; se preferisci, puoi usare il pecorino dolce oppure completare il tutto con la feta sbriciolata. Infine, cuoci il pastitsio in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti, sfornandolo quando sarà ben dorato e gratinato in superficie. Se dovesse averne bisogno, imposta la funzione grill per ulteriori 5 minuti.
Il pastitsio è pronto: lascialo assestare per 10-15 minuti prima di servirlo 10.
Il pastitsio è pronto: lascialo assestare per 10-15 minuti prima di servirlo 10.
Il pastitsio si conserva in frigorifero, coperto da un foglio di pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo.