Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 253

Pastella per fritti: la ricetta con e senza uova

Preparazione: 5 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: circa 500 gr di pastella
zoomed image
28
Immagine

ingredienti

per la pastella all'acqua
Farina 00
200 gr
Acqua frizzante fredda
190 ml
per la pastella alla birra
birra chiara fredda
250 ml
Farina 00
200 gr
per la pastella con le uova
Uova
2
Acqua frizzante fredda
250 ml
Farina 00
190 gr

La pastella per fritti è una preparazione di base indispensabile in cucina per realizzare fritturine leggere, dorate e croccanti. Il nostro Elpidio ti mostra qui come fare in casa una pastella cremosa e della giusta densità, con e senza uova.

Nel primo caso, si unisce al composto di uova sbattute la farina setacciata e si amalgama poi bene il tutto, versando a filo l'acqua frizzante ghiacciata, fino a ottenere un composto uniforme, mentre, nel secondo caso, si può decidere se lavorare la farina unendo gradatamente l'acqua frizzante oppure, in alternativa, se sostituire quest'ultima con la birra chiara. In ogni caso, a prescindere dalla scelta effettuata, i liquidi aggiunti dovranno essere freddissimi: così facendo si creerà uno shock termico con le alte temperature dell'olio e otterrai un fritto super crunchy.

Le pastelle all'acqua e alla birra, oltre a essere adatte per chi segue un'alimentazione vegana o per chi soffre di intolleranze alimentari, sono particolarmente indicate per friggere pesci e verdure, come calamari, bietole, cipolle e zucchine, mentre, quella con le uova, più corposa e coprente, è perfetta per esaltare carni e ortaggi dal gusto deciso.

Per una riuscita impeccabile la consistenza finale della pastella non dovrà essere né troppo liquida né troppo densa: affinché risulti liscia e vellutata è necessario rispettare le proporzioni tra gli ingredienti, miscelando con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.

Scopri come preparare la pastella per fritti seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la tempura, oppure cimentati con altre tipologie di pastella.

Come preparare la pastella per fritti

Prepara per prima cosa la pastella all'acqua: setaccia la farina in una ciotola e versa a filo l'acqua frizzante ghiacciata 1.

Mescola energicamente con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi 2.

Prepara la pastella alla birra: in un'altra terrina setaccia la farina e unisci gradatamente la birra chiara ben fredda di frigo, sempre mescolando con una frusta a mano 3.

Al termine dovrai ottenere una consistenza cremosa e vellutata 4.

Prepara la pastella con le uova: sbatti le uova in una ciotola 5.

Aggiungi la farina setacciata e unisci a filo l'acqua frizzante fredda 6.

Mescola in continuazione, o fino a ottenere una pastella corposa e della giusta densità 7.

La pastella per fritti è pronta per essere utilizzata 8.

Usa la pastella per fritti per rendere croccanti le tue verdure preferite 9, ma anche calamari, totani e bocconcini di pollo.

Consigli

Se desideri puoi aromatizzare le pastelle con un mix di spezie ed erbette aromatiche, come paprica affumicata, curcuma, pepe macinato, prezzemolo tritato, origano secco… Oppure, per una variante dolce, puoi aggiungere 1 cucchiaino di zucchero al resto degli ingredienti.

Per un fritto a regola d'arte, sarà fondamentale, inoltre, scegliere l'olio giusto: prediligi quello di semi di arachidi o extravergine di oliva e friggi sempre pochi pezzi alla volta per evitare di abbassarne la temperatura.

Conservazione

La pastella per fritti si conserva in frigorifero, coperta con un foglio di pellicola trasparente a contatto, per 1 giorno massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views