
ingredienti
La pasta uvetta e pinoli è un primo veloce e dai profumi mediterranei a base di spaghetti, pomodorini freschi, uvetta, aglio, olio, erbette aromatiche, pinoli e pangrattato. Una ricetta pronta in pochissimi minuti, perfetta da portare in tavola per un pranzo espresso in famiglia o una cena tra amici organizzata all'ultimo momento.
In questa ricetta i pinoli e il pangrattato tostati conferiranno al piatto una nota croccante, mentre l'uvetta reidratata donerà alla preparazione un gusto lievemente dolce: per un contrasto di sapori e consistenze davvero irresistibile.
Se desideri, puoi stemperare nel fondo di cottura dei filetti di acciughe sott'olio, puoi aggiungere dei capperi dissalati o delle olive nere snocciolate, oppure puoi sostituire gli spaghetti con le linguine, le bavette o altro formato di pasta, preferibilmente lunga, presente in dispensa.
Scopri come preparare la pasta uvetta e pinoli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche pasta e cavolfiori alla siciliana e la pasta con pomodori secchi.
Come preparare la pasta uvetta e pinoli
Per preparare la pasta uvetta e pinoli, metti a bagno per prima cosa l'uvetta in acqua tiepida 1 e lasciala in ammollo per una decina di minuti.
Per preparare la pasta uvetta e pinoli, metti a bagno per prima cosa l'uvetta in acqua tiepida 1 e lasciala in ammollo per una decina di minuti.
In un padellino antiaderente, tosta i pinoli con un cucchiaio d'olio extravergine di oliva 2, quindi prelevali e tieni da parte.
In un padellino antiaderente, tosta i pinoli con un cucchiaio d'olio extravergine di oliva 2, quindi prelevali e tieni da parte.
Versa nello stesso tegame il pangrattato e lascialo tostare fino a quando non sarà dorato e croccante 3.
Versa nello stesso tegame il pangrattato e lascialo tostare fino a quando non sarà dorato e croccante 3.
Trita finemente al coltello la maggiorana, il basilico e la menta 4.
Trita finemente al coltello la maggiorana, il basilico e la menta 4.
Dividi a metà i pomodorini e lascia interi quelli più piccoli 5.
Dividi a metà i pomodorini e lascia interi quelli più piccoli 5.
In una padella capiente fai imbiondire lo spicchio d'aglio schiacciato con l'olio extravergine di oliva rimanente 6.
In una padella capiente fai imbiondire lo spicchio d'aglio schiacciato con l'olio extravergine di oliva rimanente 6.
Unisci quindi l'uvetta ben strizzata 7.
Unisci quindi l'uvetta ben strizzata 7.
Aggiungi i pomodorini 8 e un pizzico di sale.
Aggiungi i pomodorini 8 e un pizzico di sale.
Termina con i pinoli tostati 9.
Termina con i pinoli tostati 9.
Lascia cuocere su fiamma viva per circa 5 minuti, o fino a quando i pomodorini non saranno morbidi ma non sfatti 10.
Lascia cuocere su fiamma viva per circa 5 minuti, o fino a quando i pomodorini non saranno morbidi ma non sfatti 10.
Lessa gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolali al dente e trasferiscili direttamente nel tegame con il condimento 11.
Lessa gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolali al dente e trasferiscili direttamente nel tegame con il condimento 11.
Versa un mestolo di acqua di cottura della pasta e manteca con cura 12.
Versa un mestolo di acqua di cottura della pasta e manteca con cura 12.
Aggiungi il trito di erbe aromatiche e il pangrattato tostato 13 e amalgama per bene.
Aggiungi il trito di erbe aromatiche e il pangrattato tostato 13 e amalgama per bene.
Distribuisci la pasta uvetta e pinoli sui piatti individuali 14, porta in tavola e servi subito.
Distribuisci la pasta uvetta e pinoli sui piatti individuali 14, porta in tavola e servi subito.