La pasta piccantina con le briciole è una ricetta salva cena e salva tempo. Il motivo è che si tratta di un piatto semplicissimo, a base di pochi ingredienti che in genere abbiamo sempre in cucina. È una variante dei classici spaghetti aglio olio e peperoncino, con l'aggiunta delle briciole di pane raffermo, grattugiato in modo grossolano e tostato in padella.
Questa ricetta è un piatto povero diffuso un po' in tutto il sud Italia, ma soprattutto in Sicilia e in Calabria. In genere si sceglie un tipo di pasta lungo, come gli spaghetti appunto. Si fanno soffriggere i filetti di acciuga, l'aglio e il peperoncino nell'olio e infine si aggiunge la mollica dorata.
È un primo piatto dal sapore deciso, da portare in tavola in pochi minuti per una cena dell'ultimo momento. Una ricetta furba che lascerà stupiti i vostri ospiti, che potete variare a vostro piacimento. Aggiungete del prezzemolo tritato, olive e capperi, oppure optate per un classico mollica e pomodorini.
Tritate finamente il prezzemolo 1. Separatamente, tagliate i capperi e le olive nere 2. Grattugiate il pane raffermo: potete usare una grattugia a fori larghi, oppure frullarlo in un mixer.
Tritate finamente il prezzemolo 1. Separatamente, tagliate i capperi e le olive nere 2. Grattugiate il pane raffermo: potete usare una grattugia a fori larghi, oppure frullarlo in un mixer.
Fate dorare la mollica in una padella, poi mettetela da parte 3.
Fate dorare la mollica in una padella, poi mettetela da parte 3.
Nella stessa padella versate 3 cucchiai di olio d'oliva e aggiungete il trito di prezzemolo, l'aglio 4e il peperoncino tagliato in pezzetti 5. Lasciate dorare e insaporire per qualche instante, mescolate e aggiungete le olive e i capperi. Per ultima versate anche la mollica tostata.
Lessate la pasta in una pentola con abbondante acqua salata, scolatela al dente e mantecate per qualche secondo nella padella con il condimento. Aggiungete parmigiano grattugiato a piacere, oppure un'altra spolverata di mollica 6
Per la versione con le acciughe della pasta piccantina con le briciole, fatele rosolare per qualche minuto in padella insieme al prezzemolo e allo spicchio d'aglio, con un cucchiaio d'olio d'oliva.
Se preferite, potete eliminare lo spicchio d'aglio prima di aggiungere la pasta al condimento.
Aggiungete una manciata di pecorino dopo aver mantecato la pasta, per un risultato ancor più saporito.
Consigliamo un formato di pasta lungo, come gli spaghetti o simili. In alternativa, un'idea sfiziosa può essere quella di preparare i famosi pici alla mollica, gli spaghettoni toscani fatti in casa acqua e farina.
Consumate la pasta piccantina con le briciole appena fatta, ancora calda. Se vi avanza, conservatela in frigo in un contenitore ermetico fino al massimo al giorno successivo. Prima di gustarla, passatela in padella per qualche istante, con un cucchiaio d'olio d'oliva.