Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 256

Pasta pesce spada e melanzane: la ricetta del primo piatto dai profumi mediterranei

Preparazione: 25 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Pasta corta tipo caserecce
280 gr
pesce spada in tranci
400 gr
Melanzana
1
Pomodori pelati
2-3
vino bianco
1/2 bicchiere
Menta fresca
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale grosso
q.b.
Sale fino
q.b.
pepe
q.b.

La pasta pesce spada e melanzane è una ricetta dai profumi tipicamente mediterranei, preparata con pasta corta tipo caserecce, pesce spada a dadini, cubetti di melanzane fritte, pomodori pelati a tocchetti, olio, sale e pepe macinato.

Aromatizzato con foglioline di menta fresca e accompagnato a un calice di vino bianco fermo, questo goloso primo piatto di mare è perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale con ospiti.

Per una riuscita impeccabile, prima di friggere le melanzane in abbondante olio extravergine di oliva, ti suggeriamo di lasciarle spurgare in una ciotola cosparse con una manciata di sale grosso: in questo modo perderanno il loro caratteristico retrogusto amarognolo e la riuscita finale sarà impeccabile.

Scopri come preparare la pasta pesce spada e melanzane seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta melanzane e tonno e la pasta con pesce spada.

Come preparare la pasta pesce spada e melanzane

Per preparare la pasta pesce spada e melanzane, spunta per prima cosa la melanzana e tagliala a dadini 1.

Raccogli la melanzana in una ciotola, cospargila con del sale grosso 2 e lasciala spurgare per circa 30 minuti: in questo modo gli ortaggi perderanno il loro caratteristico retrogusto amarognolo.

Nel frattempo, riduci il pesce spada a dadini piccoli 3.

Lascia rosolare brevemente la dadolata di pesce in un tegame antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva 4.

Sfuma quindi con il vino bianco 5.

Aggiungi i pomodori pelati a pezzetti 6.

Aggiusta di sale e di pepe 7, mescola con cura e lascia cuocere per 10-15 minuti.

Al termine, profuma con un rametto di menta fresca 8 e tieni da parte.

Trascorso il tempo di riposo, sciacqua le melanzane e tamponale con un canovaccio 9.

Friggi le melanzane in abbondante olio di semi bollente 10.

Quando saranno dorate e fragranti, scola le melanzane su un foglio di carta paglia, quindi aggiungile al condimento preparato 11.

Lessa le caserecce in acqua bollente leggermente salata, scolale al dente e trasferiscile direttamente nel tegame con il resto degli ingredienti 12.

Salta la pasta sul fuoco 13 per qualche istante, o fino a quando non sarà ben mantecata.

Distribuisci la pasta pesce spada e melanzane sui piatti individuali, completa con un rametto di menta fresca 14, porta in tavola e servi subito.

Consigli

A piacere, puoi aggiungere una manciata di olive taggiasche, dei capperi dissalati o dei pinoli tostati, puoi sostituire la menta fresca con il basilico, oppure puoi utilizzare al posto dei pelati dei piccadilly in spicchi o un goccino di passata di pomodoro.

Noi abbiamo optato per le caserecce ma, in alternativa, puoi scegliere le mezze maniche, i rigatoni, i fusilli o altra pasta corta presente in dispensa.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views