Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 57

Pasta e patate

Preparazione: 20 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
137
Immagine

ingredienti

Pasta mista
200 gr
Patate (al netto degli scarti)
500 gr
Guanciale o pancetta
90 gr
Cipolla bianca
1/2 (circa 100 gr)
Carota
1
pomodorini ciliegini
100 gr
Sedano
1 costa
Olio extravergine di oliva
q.b.
Parmigiano grattugiato
1 crosta + q.b. per la mantecatura
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Provola (facoltativo)
120 gr

La pasta e patate è una ricetta povera della tradizione meridionale, un primo piatto sostanzioso nato dalla necessità contadina di consumare pasti economici e nutrienti.

La pasta e patate napoletana tradizionale si prepara con pasta mista – detta munnezzaglia perché un tempo realizzata con i rimasugli di altri formati – patate, pancetta (o guanciale) e crosta di parmigiano. Negli anni a questi ingredienti si è aggiunta la provola, tanto che oggi la ricetta della pasta e patate con provola è una vera e propria istituzione della cucina partenopea, servita in tutte le trattorie.

Oggi vedremo come preparare una pasta e patate cremosa (o meglio azzeccata, come si dice a Napoli) in modo facile e veloce. Il procedimento è molto semplice perché per la cottura si utilizza una sola pentola, aggiungendo man mano gli ingredienti. Il segreto per la consistenza perfetta è cuocere su fuoco dolce, lentamente. In pochi passaggi avrai un piatto avvolgente, saporito e anche filante se scegli di aggiungere la provola a fine cottura.

Come tutte le preparazioni tradizionali, anche della pasta e patate esistono numerose varianti: c'è chi la preferisce più brodosa, simile a una minestra, chi omette il guanciale e chi la gratina in forno. Ci sono poi le versioni in cui si aggiungono altri ingredienti:

Come preparare la pasta e patate

Per preparare la pasta e patate alla maniera napoletana inizia facendo soffriggere il guanciale a cubetti in un tegame capiente insieme a un generoso filo d'olio 1. Lascialo rosolare per 10 minuti a fuoco basso e, nel frattempo, trita finemente le verdure per il soffritto.

Quando il guanciale risulterà croccante e avrà rilasciato il suo grasso, unisci sedano, carota e cipolla 2, quindi lascia soffriggere a fuoco lento per 7-8 minuti, finché le verdure non saranno morbide e appassite.

Mentre le verdure soffriggono dolcemente, pela le patate 3 e tagliale a dadini non troppo grandi.

Trasferisci le patate nella pentola con il soffritto 4 e mescola per amalgamarle al resto degli ingredienti.

Dividi poi in quarti i pomodorini e aggiungili in pentola 5: serviranno a dare un tocco di colore, ma se preferisci puoi sostituirli con un paio di cucchiai di passata di pomodoro o un po' di concentrato, oppure anche ometterli.

Copri con un 1 litro e mezzo di acqua calda, regola di sale e pepe e lascia cuocere ancora per circa 20 minuti 6. A questo punto aggiungi anche la crosta di parmigiano tagliata a pezzettini piccoli: si scioglierà con il calore, rendendo la pasta ancora più cremosa.

Per assicurarti che le patate siano cotte a puntino, prelevane una con l'aiuto di un mestolo e infilzala con una forchetta: dovrà risultare morbida, ma senza sfaldarsi 7.

Aggiungi ora la pasta mista 8 o i tubetti, altro formato corto ideale per la pasta e patate. Prosegui la cottura mescolando di tanto in tanto, per far sì che non si attacchi. Se necessario, aggiungi ancora un po' di acqua calda e cuoci per il tempo indicato sulla confezione.

Quando la pasta sarà cotta e il condimento cremoso, unisci la provola a dadini e il parmigiano grattugiato 9.

Amalgama per bene tutti gli ingredienti: dovrai ottenere una pasta super filante 10.

La pasta e patate napoletana è pronta per essere gustata ben calda, guarnita con un po' di pepe 11.

Consigli e varianti

Al posto della provola puoi utilizzare della scamorza affumicata. In alternativa ai pomodorini, invece, puoi unire passata o concentrato di pomodoro.

La pasta e patate senza provola è ugualmente buona: mantecala semplicemente con un po' di parmigiano grattugiato.

Se vuoi provare la pasta e patate al forno segui i passaggi della nostra ricetta, poi trasferiscila in una pirofila, cospargila con abbondante parmigiano e lasciala gratinare per 15-20 minuti o fino a doratura.

A chi ama i piatti dalla consistenza più brodosa suggeriamo la zuppa di patate, che si può trasformare in una squisita minestra di patate aggiungendo il proprio formato di pasta corta preferito.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views