Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 436

Pasta d’arancia: la ricetta per aromatizzare creme, torte e dolci

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 1 vasetto da 200 gr
zoomed image
5
Immagine

La pasta d'arancia è una preparazione di base impiegata in pasticceria, realizzata con scorza e polpa d'arancia, miele, zucchero a velo e zucchero semolato. Si tratta di un liquido denso e profumato, pronto in pochi minuti e con il solo ausilio di un mixer da cucina.

Una volta pronta, la pasta d'arancia viene usata per aromatizzare creme, torte, pan di Spagna e paste frolle fatte in casa, per conferire un irresistibile sentore agrumato. Inoltre, è un ingrediente indispensabile anche per i grandi lievitati delle feste, come panettone, pandoro e colomba pasquale.

Scopri come preparare la pasta d'arancia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la polvere di limone.

ingredienti

Scorza di arancia biologica
40 gr
Polpa di arancia
50 gr
Zucchero a velo
80 gr
Zucchero semolato
90 gr
Miele
50 gr

Come preparare la pasta d'arancia

Per preparare la pasta d'arancia, inizia prelevando 40 grammi di scorza con un pelapatate, evitando di tagliare troppo albedo, ovvero la parte bianca dell'agrume, che conferirebbe un retrogusto amaro alla preparazione 1.

Pela a vivo la polpa d'arancia 2 e prelevane circa 50 grammi.

Raccogli nel boccale di un mixer da cucina la scorza, la polpa d'arancia, lo zucchero a velo e lo zucchero semolato 3.

Completa con il miele e frulla il tutto fino a ottenere un composto fluido e omogeneo 4.

Versa la crema in un vasetto di vetro sterilizzato e chiudilo con l'apposito tappo ermetico, stringendolo per bene in modo da sigillarlo 5.

La pasta d'arancia è pronta: usala per arricchire le tue preparazioni dolci 6.

Consigli

Per consumare la pasta senza incorrere in rischi per la salute, scegli arance provenienti da agricoltura biologica, prive di diserbanti e pesticidi. Quanto alle varietà, tra le migliori ci sono le tarocco o le rosse di Sicilia, caratterizzate da polpa zuccherina, succosa e senza semi, ma, in alternativa, andrà benissimo qualsiasi altra tipologia a tua disposizione.

Puoi usare sciroppo di acero o di agave al posto del miele, per rendere la ricetta adatta anche a chi segue un'alimentazione vegana, e aggiungere, a piacere, un pizzico di cannella in polvere, un cucchiaino di estratto di vaniglia o una fialetta di essenza di mandorle amare.

Conservazione

La pasta di arancia si conserva in frigorifero, ben chiusa nel vasetto di vetro, fino a 2 settimane. Se preferisci, puoi distribuirla in contenitori più piccoli e tenerla in freezer, pronta all'uso, fino a 3-4 mesi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Preparazioni di base
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views