;)
ingredienti
I panini alla zucca sono dei lievitati soffici e golosi, resi ancora più morbidi dall'aggiunta della polpa di zucca nell'impasto. Dal sapore neutro e dalla superficie arricchita da semini misti, sono perfetti da sistemare nel cestino del pane e portare in tavola a pranzo o a cena, o servire in occasione di un buffet di festa o un party tra bimbi, farciti con ingredienti sia dolci sia salati.
Prepararli è molto semplice: basterà miscelare una parte dell'acqua e della farina con lo zucchero e il lievito di birra, poi lasciare riposare la pastella ottenuta e, nel frattempo, mondare e cuocere in forno la zucca, quindi frullarla fino a ottenere una purea. Si amalgamano poi il lievitino con la zucca, il resto della farina e dell'acqua, il sale e l'olio, si forma un impasto liscio e omogeneo, e si fa lievitare fino al raddoppio del suo volume iniziale.
A questo punto, non rimarrà che formare tante palline della stessa dimensione e, dopo un ulteriore tempo di lievitazione, spennellarle con un tuorlo sbattuto e guarnirle con i semi di zucca, girasole, lino e sesamo. Il passaggio in forno ci restituisce dei paninetti profumati, deliziosi tagliati a metà e spalmati con crema alla nocciola, burro e marmellata, oppure imbottiti con prosciutto, mortadella, speck, robiola, verdure grigliate e così via.
Naturalmente, puoi prepararli in un formato più grande e portarli con te per un pasto in ufficio o a scuola, per una gita fuori porta o una passeggiata nel bosco. Sono anche comodi da confezionare in anticipo: una volta pronti, infatti, sono ottimi consumati al momento ma, se fatti raffreddare completamente e chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti, si conservano in dispensa fino a 3 giorni; possono anche essere surgelati e lasciati scongelare all'occorrenza.
Scopri come preparare i panini alla zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la focaccia alla zucca e i muffin alla zucca salati.
Come preparare i panini alla zucca
;Resize,width=712;)
Prepara il lievitino: miscela 100 gr di farina con il lievito secco e lo zucchero, poi versa 100 ml di acqua 1.
Prepara il lievitino: miscela 100 gr di farina con il lievito secco e lo zucchero, poi versa 100 ml di acqua 1.
;Resize,width=712;)
Mescola con un cucchiaio fino a ottenere una pastella liscia e compatta 2, poi coprila con una pellicola e lasciala lievitare fino al raddoppio del suo volume iniziale, in un luogo caldo: occorreranno circa 45-50 minuti.
Mescola con un cucchiaio fino a ottenere una pastella liscia e compatta 2, poi coprila con una pellicola e lasciala lievitare fino al raddoppio del suo volume iniziale, in un luogo caldo: occorreranno circa 45-50 minuti.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo occupati della zucca: elimina i semini e i filamenti interni 3, sbucciala e tagliala a fettine.
Nel frattempo occupati della zucca: elimina i semini e i filamenti interni (3), sbucciala e tagliala a fettine.
;Resize,width=712;)
Cuocila in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti, o finché non sarà morbida e ben asciutta 4.
Cuocila in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti, o finché non sarà morbida e ben asciutta 4.
;Resize,width=712;)
Lascia raffreddare la zucca, poi pesane 200 gr e frullala con un mixer a immersione 5 fino a ridurla in purea.
Lascia raffreddare la zucca, poi pesane 200 gr e frullala con un mixer a immersione 5 fino a ridurla in purea.
;Resize,width=712;)
Riprendi il lievitino ormai raddoppiato di volume e aggiungi la purea di zucca 6.
Riprendi il lievitino ormai raddoppiato di volume e aggiungi la purea di zucca 6.
;Resize,width=712;)
Unisci il resto della farina e dell’acqua, il sale e l’olio 7.
Unisci il resto della farina e dell’acqua, il sale e l’olio 7.
;Resize,width=712;)
Amalgama tutti gli ingredienti con un cucchiaio 8.
Amalgama tutti gli ingredienti con un cucchiaio 8.
;Resize,width=712;)
Quando l'impasto sarà formato, lavoralo con le mani, poi trasferiscilo su un piano di lavoro leggermente unto d'olio e forma una palla 9.
Quando l'impasto sarà formato, lavoralo con le mani, poi trasferiscilo su un piano di lavoro leggermente unto d'olio e forma una palla 9.
;Resize,width=712;)
Trasferiscila in una ciotola, coprila con un foglio di pellicola trasparente 10 e lasciala lievitare per circa 2 ore o fino al raddoppio del suo volume iniziale.
Trasferiscila in una ciotola, coprila con un foglio di pellicola trasparente 10 e lasciala lievitare per circa 2 ore o fino al raddoppio del suo volume iniziale.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l'impasto e stacca delle porzioni da 50-60 gr l'una 11.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l'impasto e stacca delle porzioni da 50-60 gr l'una 11.

Forma delle palline omogenee e dalla superficie liscia 12 e sistemale man mano su una teglia foderata di carta forno.
Forma delle palline omogenee e dalla superficie liscia 12 e sistemale man mano su una teglia foderata di carta forno.
;Resize,width=712;)
Una volta formati tutti i paninetti 13 lasciali lievitare per 1 ora, coperti da un canovaccio pulito.
Una volta formati tutti i paninetti 13 lasciali lievitare per 1 ora, coperti da un canovaccio pulito.
;Resize,width=712;)
Una volta ben lievitati, spennellali con un tuorlo sbattuto 14.
Una volta ben lievitati, spennellali con un tuorlo sbattuto 14.
;Resize,width=712;)
Guarnisci la superficie con i semini misti 15 e cuocili in forno statico preriscaldato a 180 °C, posizionando la teglia nel ripiano centrale, per circa 20 minuti.
Guarnisci la superficie con i semini misti 15 e cuocili in forno statico preriscaldato a 180 °C, posizionando la teglia nel ripiano centrale, per circa 20 minuti.
;Resize,width=712;)
Sforna i panini quando saranno ben dorati e lasciali raffreddare almeno 15 minuti su una gratella 16.
Sforna i panini quando saranno ben dorati e lasciali raffreddare almeno 15 minuti su una gratella 16.
;Resize,width=712;)
I panini alla zucca sono pronti per essere gustati 17.
I panini alla zucca sono pronti per essere gustati 17.