
Il pane frattau è un piatto tipico della Sardegna, a base di strati di pane carasau, sugo di pomodoro e pecorino, il tutto completato con un uovo in camicia. Si tratta di una ricetta di origine povera, legata alla tradizione pastorale e diffusa soprattutto nella zona della Barbagia e nella Sardegna centrale.
Preparare il pane frattau è molto semplice: basta ammorbidire leggermente il pane carasau con del brodo caldo, disporlo a strati alternandolo con sugo di pomodoro e pecorino grattugiato e concludere posizionando in cima al piatto l'uovo in camicia. La ricetta originale vuole che si usi il brodo di pecora, ma puoi anche sostituirlo con del semplice brodo vegetale, come abbiamo fatto noi.
Nei ristoranti sardi viene spesso servito come antipasto o primo piatto, ma è perfetto anche come piatto unico.
Scopri come preparare il pane frattau seguendo procedimento e consigli. Se ti è piaciuto, prova anche altre ricette tipiche della cucina sarda, come i culurgiones e la fregola con le arselle.
ingredienti
Procedimento: come preparare il pane frattau



Per preparare il pane frattau, inizia dalla salsa di pomodoro: fai rosolare in una padella capiente lo spicchio d'aglio schiacciato con un giro d'olio extravergine di oliva, quindi unisci la passata di pomodoro 1 e un pizzico di sale. Profuma con qualche fogliolina di basilico fresco e lascia cuocere dolcemente per 20-25 minuti, o fino a ottenere un sughetto denso e ristretto. Al termine, spegni la fiamma, elimina l'aglio 2 e tieni da parte la salsa. Versa il brodo vegetale in un tegame 3 e scaldalo sul fuoco senza portarlo al bollore.
Per preparare il pane frattau, inizia dalla salsa di pomodoro: fai rosolare in una padella capiente lo spicchio d'aglio schiacciato con un giro d'olio extravergine di oliva, quindi unisci la passata di pomodoro 1 e un pizzico di sale. Profuma con qualche fogliolina di basilico fresco e lascia cuocere dolcemente per 20-25 minuti, o fino a ottenere un sughetto denso e ristretto. Al termine, spegni la fiamma, elimina l'aglio 2 e tieni da parte la salsa. Versa il brodo vegetale in un tegame 3 e scaldalo sul fuoco senza portarlo al bollore.



Ora ammorbidisci il pane carasau: taglialo a misura e immergilo per un paio di secondi nel brodo caldo, quindi prelevalo con un mestolo forato 4 e disponilo su un piatto. Fatto questo, componi il piatto: forma un primo strato con il pane bagnato, aggiungi qualche cucchiaiata di sugo di pomodoro 5 e distribuiscilo in modo uniforme. Cospargi poi con il pecorino sardo grattugiato 6.
Ora ammorbidisci il pane carasau: taglialo a misura e immergilo per un paio di secondi nel brodo caldo, quindi prelevalo con un mestolo forato 4 e disponilo su un piatto. Fatto questo, componi il piatto: forma un primo strato con il pane bagnato, aggiungi qualche cucchiaiata di sugo di pomodoro 5 e distribuiscilo in modo uniforme. Cospargi poi con il pecorino sardo grattugiato 6.



Copri con un altro strato di pane carasau ammorbidito nel brodo caldo 7 e condisci con la salsa di pomodoro e il formaggio. Fai un ultimo strato di pane e sugo e termina con il pecorino grattugiato 8. Ora passa alla preparazione dell'uovo in camicia: riempi un pentolino con l'acqua, versa un goccino di aceto e metti sul fuoco. Porta leggermente a bollore e poi abbassa la fiamma, quindi crea un vortice con un cucchiaio 9.
Copri con un altro strato di pane carasau ammorbidito nel brodo caldo 7 e condisci con la salsa di pomodoro e il formaggio. Fai un ultimo strato di pane e sugo e termina con il pecorino grattugiato 8. Ora passa alla preparazione dell'uovo in camicia: riempi un pentolino con l'acqua, versa un goccino di aceto e metti sul fuoco. Porta leggermente a bollore e poi abbassa la fiamma, quindi crea un vortice con un cucchiaio 9.



Versa l'uovo al centro del vortice 10 e lascialo cuocere per 2-3 minuti. Una volta pronto, preleva l'uovo in camicia 11 e sistemalo al centro del pane frattau. Completa con una macinata di pepe fresco e un ciuffetto di basilico 12, quindi porta in tavola il pane frattau e servi.
Versa l'uovo al centro del vortice 10 e lascialo cuocere per 2-3 minuti. Una volta pronto, preleva l'uovo in camicia 11 e sistemalo al centro del pane frattau. Completa con una macinata di pepe fresco e un ciuffetto di basilico 12, quindi porta in tavola il pane frattau e servi.