video suggerito
video suggerito
ricetta

Pane ai semi: la ricetta del lievitato rustico e fragrante ricco di nutrienti

Preparazione: 30 Min
Cottura: 40 Min
Lievitazione: 4 ore e 1/2
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Pane ai semi

ingredienti

Farina 0
350 gr
Acqua tiepida
300 ml
Farina integrale
150 gr
Semi misti (zucca, girasole, sesamo, lino, papavero…)
80 gr
Olio Evo
20 ml
Lievito di birra fresco
15 gr
Sale fino
10 gr
per la finitura
Semi misti (zucca, girasole, sesamo, lino, papavero…)
q.b.

Il pane ai semi è un prodotto da forno rustico e saporito, caratterizzato dalla crosticina croccante e dalla mollica soffice e scura. L’impasto viene preparato in casa amalgamando insieme una miscela di farine (tipo 0 e integrale) con l’acqua, il lievito di birra fresco e un goccino di olio extravergine di oliva. Il tutto impreziosito da un mix di semi di zucca, girasole, lino, papavero e sesamo: fonte preziosa di vitamine, proteine e grassi buoni.

Una volta ottenuto un composto ben lievitato, ti basterà ricoprirlo in superficie con altri semini oleosi e cuocerlo quindi in forno fino a doratura. Otterrai così una pagnotta calda e fragrante, dall’effetto crunchy garantito, ottima da tagliare a fette e portare in tavola in accompagnamento a secondi di ogni tipo, oppure gustare a colazione e merenda con un velo di confettura di frutta.

Se desideri, sempre tenendo conto delle giuste proporzioni, puoi aggiungere al resto degli ingredienti della semola rimacinata di grano duro, da spolverizzare anche sulla teglia prima di disporre sopra il filone di pane: in questo modo la base risulterà ancora più croccante.

Scopri come preparare il pane ai semi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pane di segale o quello integrale.

Come preparare il pane ai semi

Per preparare il pane ai semi, raccogli per prima cosa nel boccale della planetaria le farine setacciate e l'olio extravergine di oliva 1.

Versa il lievito di birra sciolto nell'acqua tiepida 2, inizia a impastare e incorpora il sale.

Quando il composto inizierà a prendere forma, aggiungi i semi misti 3 e prosegui a lavorare.

Rovescia quindi il composto sul piano di lavoro, impasta ancora per qualche istante e forma una palla 4.

Sistemala in una ciotola pulita 5 e fai lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 3 ore.

Una volta raddoppio di volume, riprendi l'impasto e stendilo con le mani sul piano di lavoro fino a formare un rettangolo; quindi fai delle pieghe di rinforzo, portando entrambi i lembi di pasta verso il centro 6.

Forma una palla 7, copri con una ciotola e fai riposare a temperatura ambiente per una mezz'ora.

Trasferisci quindi la pagnotta su una teglia rivestita con carta forno, pratica un taglio a croce al centro dell'impasto con un coltellino ben affilato e cospargi la superficie con il mix di semini 8.

Fai lievitare per un'altra ora ancora, quindi cuoci in forno ventilato a 220-230 °C per circa 40 minuti 9.

Quando sarà dorato e croccante, sforna il pane ai semi e lascialo raffreddare completamente, quindi sistemalo su un tagliere 10, taglialo a fette e servi.

Conservazione

Il pane ai semi si conserva a temperatura ambiente, ben chiuso in un sacchetto di carta, per 2-3 giorni massimo. Se desideri puoi anche tagliarlo a fette e metterlo in freezer, sempre ben chiuso in un sacchetto per alimenti: in questo modo si conserverà più a lungo e potrai scongelarlo all'occorrenza.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views