Video thumbnail
ricetta

Pancotto: la ricetta del piatto povero semplice e gustoso

Preparazione: 45 Min
Cottura: 90 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
0
Immagine

ingredienti

Per il brodo vegetale
Sedano
1 gambo
Carota
1 grande
Porro o cipolla
1
Acqua
2 l
pepe
q.b.
Sale
q.b.
Per il pancotto
Pane raffermo
800 gr
Brodo vegetale
2 l
Olio extravergine di oliva
q.b.
Parmigiano grattugiato
q.b.
pepe
q.b.

Il pancotto è una ricetta di riciclo a base di pane raffermo, brodo vegetale, olio extravergine di oliva e parmigiano grattugiato. Si tratta di un piatto povero diffuso, in diverse varianti, in molte regioni d'Italia: alcune prevedono l'aggiunta di lardo e verdure, in altre si uniscono patate, peperoni, totani, peperoni cruschi e così via.

Grazie alla sua consistenza morbida e cremosa e all'alta digeribilità, questa pietanza è adatta a essere consumata anche dai bambini in fase di svezzamento e dagli anziani. Semplice, leggero e molto gustoso, il pancotto è perfetto da gustare per cena durante le serate più fredde dell'anno.

Scopri come preparare il pancotto seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la zuppa del canavese e la pappa al pomodoro.

Come preparare il pancotto

Per preparare il pancotto, sciacqua e monda la carota, il porro e il gambo di sedano, quindi raccogli le verdure in una pentola. Coprile completamente con l'acqua, aggiungi il pepe e il sale 1. Porta sul fuoco, lascia che l'acqua sfiori il bollore, quindi copri con un coperchio e cuoci per 1 ora.

Nel frattempo, sistema il pane raffermo su un tagliere e riducilo in cubetti non troppo piccoli, quindi sistemali in una ciotola 2 e tienili da parte.

Trascorso il tempo di cottura del brodo, filtralo attraverso un colino a maglie fitte, trattenendo così la verdura e trasferendo il liquido in una ciotola 3.

Sistema il pane raffermo in una casseruola capiente e coprilo con il brodo vegetale preparato 4.

Mescola per bene il tutto, quindi copri con un coperchio 5 e lascia cuocere a fiamma dolce per circa 25 minuti, finché il pane non avrà assorbito tutto il brodo. Durante la cottura, schiaccia il pane con una forchetta, così da sfaldarlo.

Una volta pronta, trasferisci la pietanza nei piatti individuali, condiscila con un pizzico di pepe, una spolverizzata di parmigiano e versa un filo di olio a crudo 6.

Il pancotto è pronto: portalo in tavola e gustalo, caldo e gustoso 7.

Varianti

Proprio come le ricette tradizionali, il pancotto viene preparato in diverse varianti. Per esempio, la versione lombarda prevede che il pane venga solo bagnato nel brodo, poi cotto con grassi (lardo, strutto, burro…) e verdure aromatiche; il pancotto romagnolo viene realizzato con formaggio fossa, mentre quello calabrese viene arricchito con peperoncini piccanti.

Quanto alla Basilicata, si usa aggiungere cime di rapa e peperoni cruschi, ma ci sono anche preparazioni che includono uova, carne suina e formaggio; in Puglia, le verdure di base (pomodori, patate, cime di rapa e zucchine) vengono cotte nel brodo nel quale poi si immerge il pane. Infine, esistono anche il pancotto laziale (con basilico, pecorino, aglio ed erbe aromatiche), il pancotto toscano e quello alla viareggina, confezionato con i totani.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views