
ingredienti
Il pan di mandarino è un dolce da credenza morbido e profumato, realizzato con un impasto a base di mandarini frullati insieme a olio di semi, yogurt, farina, uova, zucchero e lievito. Si tratta di una preparazione simile al celebre pan d'arancio siciliano, confezionato con un diverso tipo di agrumi e sostituendo il latte con yogurt non zuccherato.
Il risultato è un dessert super fragrante, dalla consistenza piacevolmente umida, ideale da gustare durante la stagione invernale: ottimo per colazione e merenda, spolverizzato di zucchero a velo e accompagnato da latte caldo o un infuso speziato, farà la gioia di grandi e piccini.
Nella nostra ricetta abbiamo preferito usare le clementine, più dolci e prive di semi: l'importante è scegliere frutti rigorosamente biologici e non trattati, dal momento che andranno consumati con tutta la scorza.
Scopri come preparare il pan di mandarino seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pan di pere e il pan di mele.
Come preparare il pan di mandarino

Per preparare il pan di mandarini, inizia dagli agrumi. Lava per bene circa 300 grammi di clementine, presi dalla dose totale, quindi tagliale in quarti tenendo anche la scorza 1. Quindi, pela il resto delle clementine e dividile a metà, eliminando eventuali semini presenti.
Per preparare il pan di mandarini, inizia dagli agrumi. Lava per bene circa 300 grammi di clementine, presi dalla dose totale, quindi tagliale in quarti tenendo anche la scorza 1. Quindi, pela il resto delle clementine e dividile a metà, eliminando eventuali semini presenti.

Raccogli i frutti nel boccale di un mixer da cucina e aggiungi lo yogurt bianco 2.
Raccogli i frutti nel boccale di un mixer da cucina e aggiungi lo yogurt bianco 2.

Unisci anche le uova e lo zucchero 3.
Unisci anche le uova e lo zucchero 3.

Continua con l'olio di semi, la farina 4 e il lievito per dolci, precedentemente setacciato.
Continua con l'olio di semi, la farina 4 e il lievito per dolci, precedentemente setacciato.

Aziona il mixer e frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, dalla consistenza non troppo densa 5.
Aziona il mixer e frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, dalla consistenza non troppo densa 5.

Versa l'impasto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato alla base e lungo i lati, quindi livella la superficie con una spatola 6.
Versa l'impasto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato alla base e lungo i lati, quindi livella la superficie con una spatola 6.

Cuoci il pan di mandarini in forno statico preriscaldato a 180 °C per 75 minuti; se dopo i primi 30 minuti la superficie dovesse scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio e prosegui la cottura. Infine, sforna il dolce dopo aver effettuato la prova stecchino, lascialo raffreddare completamente e trasferiscilo su un piatto da portata 7.
Cuoci il pan di mandarini in forno statico preriscaldato a 180 °C per 75 minuti; se dopo i primi 30 minuti la superficie dovesse scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio e prosegui la cottura. Infine, sforna il dolce dopo aver effettuato la prova stecchino, lascialo raffreddare completamente e trasferiscilo su un piatto da portata 7.

Il pan di mandarino è pronto: spolverizzalo di zucchero a velo, portalo in tavola e gustalo 8.
Il pan di mandarino è pronto: spolverizzalo di zucchero a velo, portalo in tavola e gustalo 8.
Conservazione
Il pan di mandarino si conserva a temperatura ambiente, ben chiuso in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro per dolci, per 2-3 giorni al massimo. Può essere congelato, già tagliato a fette intervallate da carta forno, fino a 1 mese.