
ingredienti
Il pain brioche è una ricetta di origine francese, un lievitato soffice e goloso, realizzato qui dalla nostra Melissa con farina manitoba, latte, uova, lievito di birra, sale e poco zucchero.
Alto, morbido e profumato, il pain brioche è perfetto da spalmare a colazione e merenda con una crema di nocciole o una confettura di frutta, ma può essere utilizzato in cucina anche per confezionare il celebre french toast o sandwich farciti, come il croque monsieur e il croque madame: grazie al suo sapore poco zuccherino, infatti, si presta a essere abbinato sia a ingredienti dolci sia salati.
Scopri come preparare il pain brioche seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le brioche e il fiore di pain brioche.
Come preparare il pain brioche

Per preparare il pain brioche, raccogli per prima cosa nel boccale della planetaria la farina manitoba con il lievito di birra sbriciolato 1 e lo zucchero semolato.
Per preparare il pain brioche, raccogli per prima cosa nel boccale della planetaria la farina manitoba con il lievito di birra sbriciolato 1 e lo zucchero semolato.

Unisci metà dose di latte 2.
Unisci metà dose di latte 2.

Inizia a impastare con il gancio a bassa velocità, quindi unisci a filo il latte rimanente 3.
Inizia a impastare con il gancio a bassa velocità, quindi unisci a filo il latte rimanente 3.

Quando l'impasto inizierà a prendere corpo, aggiungi il sale 4.
Quando l'impasto inizierà a prendere corpo, aggiungi il sale 4.

Versa l'uovo intero e, non appena sarà stato completamente assorbito, incorpora il tuorlo 5.
Versa l'uovo intero e, non appena sarà stato completamente assorbito, incorpora il tuorlo 5.

Termina con il burro morbido a fiocchetti e prosegui a lavorare fino a ottenere un impasto elastico e ben incordato 6.
Termina con il burro morbido a fiocchetti e prosegui a lavorare fino a ottenere un impasto elastico e ben incordato 6.

Forma una palla e sistemala in una ciotola ben imburrata, quindi copri con pellicola trasparente 7 e fai lievitare a temperatura ambiente per almeno un paio d'ore, o fino al raddoppio del volume.
Forma una palla e sistemala in una ciotola ben imburrata, quindi copri con pellicola trasparente 7 e fai lievitare a temperatura ambiente per almeno un paio d'ore, o fino al raddoppio del volume.

Trascorso il tempo, sgonfia delicatamente l'impasto, rovescialo sul piano di lavoro infarinato e dividilo in tre porzioni della stessa grammatura 8.
Trascorso il tempo, sgonfia delicatamente l'impasto, rovescialo sul piano di lavoro infarinato e dividilo in tre porzioni della stessa grammatura 8.

Forma altrettanti filoncini, cospargili con la farina e schiacciali delicatamente con un matterello 9.
Forma altrettanti filoncini, cospargili con la farina e schiacciali delicatamente con un matterello 9.

Avvolgi l'impasto su se stesso e forma un cilindro 10.
Avvolgi l'impasto su se stesso e forma un cilindro 10.

Disponi i cilindri ottenuti all'interno di uno stampo da pane in cassetta 11, copri con il coperchio e fai lievitare per circa 90 minuti.
Disponi i cilindri ottenuti all'interno di uno stampo da pane in cassetta 11, copri con il coperchio e fai lievitare per circa 90 minuti.

Una volta raddoppiato di volume, riprendi l'impasto 12.
Una volta raddoppiato di volume, riprendi l'impasto 12.

Spennella la superficie con il tuorlo, leggermente sbattuto con un goccino di latte 13, e cuoci in forno ventilato a 180 °C per circa 20 minuti.
Spennella la superficie con il tuorlo, leggermente sbattuto con un goccino di latte 13, e cuoci in forno ventilato a 180 °C per circa 20 minuti.

Quando sarà dorato e fragrante, sforna il pain brioche 14.
Quando sarà dorato e fragrante, sforna il pain brioche 14.

Sformalo e lascialo raffreddare completamente su una gratella 15.
Sformalo e lascialo raffreddare completamente su una gratella 15.

Porta in tavola il pain brioche, taglialo a fette 16 e servi.
Porta in tavola il pain brioche, taglialo a fette 16 e servi.
Curiosità
Nonostante le origini del nome siano piuttosto incerte, sembra che il termine pain brioche derivi dal verbo normanno brier che, letteralmente, significa impastare.
Consigli
Se desideri, puoi portare in tavola il pain brioche in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo insieme a un tagliare di salumi e formaggi mentre, se intendi realizzare un pane dolce, puoi aumentare il quantitativo di zucchero previsto dalla ricetta e aggiungere poi al resto degli ingredienti gocce di cioccolato fondente, scorzette di arancia candite, cacao amaro in polvere o uvetta ammollata nel rum.
Noi abbiamo cotto il lievitato in forno all'interno di uno stampo per pane in cassetta ma, in alternativa, andrà benissimo anche quello da plumcake.
Se preferisci, puoi confezionare il pain brioche in versione mini e proporlo poi per la merenda dei più piccoli, per un party di compleanno o in occasione di un buffet di festa.
Per un risultato da scuola abbiamo preparato il pain brioche con l’impastatrice, ma se non possiedi in casa la planetaria puoi tranquillamente lavorare gli ingredienti a mano: anche se, naturalmente, ci vorrà più tempo per ottenere un composto elastico e ben incordato.