Video thumbnail
ricetta

Paccheri fritti: la ricetta dell’antipasto gustoso e fragrante

Preparazione: 20 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
10
Immagine

ingredienti

Paccheri
15-20
Ricotta
250 gr
Prosciutto cotto a cubetti
60 gr
Parmigiano grattugiato
3 cucchiai
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
per la panatura
Uova
2
Pangrattato
q.b.
per friggere
Olio di semi di arachide
q.b.

I paccheri fritti sono un antipasto gustoso e scenografico, ideale da portare in tavola anche come goloso finger food in occasione di un aperitivo o di un buffet di festa. Prepararli con i consigli del nostro Elpidio è semplicissimo: ti basterà lessare i paccheri in acqua leggermente salata, riempirli poi con una farcia cremosa e saporita a base di ricotta, prosciutto cotto e parmigiano grattugiato e tuffarli infine, dopo averli passati nell'uovo e nel pangrattato, in abbondante olio di semi bollente fino a quando non saranno dorati e fragranti.

Una volta pronti, puoi servirli con qualche goccia di pesto di basilico o con un dressing allo yogurt aromatizzato all'erba cipollina oppure, per un tocco raffinato e creativo, puoi proporli all'interno di bicchierini monoporzione adagiati su una profumata salsa di pomodoro fresco. Per una resa più sapida puoi sostituire il parmigiano con il pecorino grattugiato e il prosciutto cotto con la mortadella o il salame a cubetti, puoi cimentarti con una versione vegetariana senza salumi e con aggiunta di zucchine trifolate oppure, per un cuore super filante, puoi unire un cubetto di mozzarella asciutta per pizza o di provola affumicata.

Per una riuscita impeccabile, ti suggeriamo di sigillare per bene i paccheri passandoli in una doppia panatura: in questo modo risulteranno croccantissimi fuori e fondenti al cuore. Prima di procedere con la farcitura, per un risultato asciutto e fragrante, non dimenticare poi di far scolare per bene la ricotta dal siero, raccogliendola per almeno mezz'ora in un colino a maglie strette.

I paccheri sono una pasta di semola di grano duro trafilata al bronzo, tipica della tradizione partenopea, particolarmente indicata per questo tipo di preparazione. Per evitare che si sfaldino, ricordati di scolarli molto al dente e di farli raffreddare completamente su una teglia unta di olio prima di riempirli con l'ausilio di un sac à poche.

Scopri come preparare i paccheri fritti seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti fritti e le frittatine di pasta napoletane.

Come preparare i paccheri fritti

Tuffa i paccheri in acqua bollente leggermente salata 1 e lasciali cuocere qualche minuto in meno del termine indicato sulla confezione.

Raccogli la ricotta ben scolata dal siero in una ciotola 2.

Aggiungi il parmigiano grattugiato e il prosciutto cotto a cubetti 3, quindi aggiusta di sale e amalgama per bene gli ingredienti fino a ottenere un composto cremoso e piuttosto omogeneo.

Trasferisci il ripieno preparato in un sac à poche 4 e tieni da parte.

Scola i paccheri al dente, disponili su una teglia con un filo d'olio extravergine di oliva per non farli attaccare 5 e lasciali raffreddare completamente.

Riempi quindi i paccheri con il composto di ricotta 6.

Passali nelle uova leggermente sbattute 7.

Ricoprili con il pangrattato 8 e trasferiscili, man mano che sono pronti, su un vassoio.

Immergi i paccheri panati in abbondante olio di semi bollente 9 e lasciali cuocere fino a doratura, quindi prelevali con un mestolo forato e scolali su un foglio di carta assorbente da cucina.

Disponi i paccheri fritti su un tagliere 10 o su un piatto da portata, porta in tavola e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views