I paccheri al coccio sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria napoletana. Il coccio, anche detto gallinella di mare, è un pesce molto saporito che in questa ricetta viene accompagnato da un sugo a base di pomodorino fresco. Per una domenica in famiglia al profumo di mare o se volete sperimentare un piatto facile da preparare e davvero gustoso, seguite questa ricetta passo passo e preparerete dei paccheri irresistibili da accompagnare magari con un bicchiere di vino bianco fresco.
Pulite il coccio 1 privandolo delle lische 2, della testa, della pelle e delle interiora. Tagliate la polpa a pezzetti 3.
Pulite il coccio 1 privandolo delle lische 2, della testa, della pelle e delle interiora. Tagliate la polpa a pezzetti 3.
Pulite l'aglio e fatelo rosolare in un tegame con olio Evo e un pizzico di peperoncino tritato finemente 4. Quando l'aglio si sarà imbiondito toglietelo dall'olio e aggiungete la polpa del coccio 5. Sfumate con vino bianco e cuocete a fiamma moderata per circa 5 minuti fino a quando tutto il vino sarà evaporato e il coccio si sarà cotto 6.
Pulite l'aglio e fatelo rosolare in un tegame con olio Evo e un pizzico di peperoncino tritato finemente 4. Quando l'aglio si sarà imbiondito toglietelo dall'olio e aggiungete la polpa del coccio 5. Sfumate con vino bianco e cuocete a fiamma moderata per circa 5 minuti fino a quando tutto il vino sarà evaporato e il coccio si sarà cotto 6.
Tagliate a filetti i pomodorini datterini e aggiungeteli al pesce in cottura 7. Aggiustate di sale e continuate la cottura per altri 5 minuti. Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata 8. Scolateli e fateli saltare per un minuti nella padella con il sugo di coccio 9. Servite i paccheri al coccio con una spolverata di prezzemolo tritato.
Tagliate a filetti i pomodorini datterini e aggiungeteli al pesce in cottura 7. Aggiustate di sale e continuate la cottura per altri 5 minuti. Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata 8. Scolateli e fateli saltare per un minuti nella padella con il sugo di coccio 9. Servite i paccheri al coccio con una spolverata di prezzemolo tritato.
Per un sugo più denso e profumato, potete preparare un brodetto di pesce. Fate cuocere la testa e le lische del coccio in un padella con olio Evo, sfumando con un bicchiere di vino bianco. Filtrate il liquido con un colino e unitelo al sugo di coccio e pomodorini.
Per questa ricetta vi consigliamo di utilizzare dei pomodorini datterini: non lasciatevi ingannare dalla loro piccola forma, sono perfetti perché molto succosi.
I paccheri sono un tipo di pasta molto particolare, provate ad abbinarli ad un sugo di pomodoro e mozzarella: i paccheri alla sorrentina sono un vero classico della tradizione!