I paccheri al coccio sono un primo piatto fragrante e saporito, preparato con paccheri di grano duro, un formato di pasta corta tipico della cucina partenopea, pomodorini datterini e gallinella di mare, conosciuta anche come lucerna, cappone o coccio: un pesce economico e versatile, caratterizzato dalle carni magre, tenere e delicate.
La nostra Julia, per un gusto ancora più persistente, dopo aver cotto il coccio intero già eviscerato ha utilizzato le lische e la testa per realizzare un delizioso fumetto da aggiungere alla pasta in fase di risottatura ma, se preferisci, per ridurre i tempi di preparazione, puoi acquistare i filetti di gallinella già puliti dal tuo pescivendolo di fiducia e versare poi sul fuoco qualche mestolino di acqua bollente.
Chi desidera potrà rendere più appetitoso il condimento unendo una manciata di olive nere a rondelle o dei capperi dissalati oppure, per una nota piacevolmente piccante, potrà speziare il sughetto con un po' di peperoncino fresco a rondelle. Al posto del prezzemolo puoi optare per altre erbette aromatiche di tuo gradimento, oppure puoi sostituire i paccheri con le conchiglie, le mezze maniche o la calamarata, ma anche con gli spaghetti, le linguine o altra pasta lunga.
Una volta pronti, puoi servire i paccheri al coccio per il pranzo della domenica in famiglia in abbinamento a un calice di Vermentino freddo, oppure puoi gustarli in occasione di una cena dai profumi mediterranei in compagnia di amici.
Scopri come preparare i paccheri al coccio seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Julia. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti con sugo di gallinella di mare e i paccheri alla napoletana.
Lascia dorare un paio di spicchi d'aglio in una casseruola con un filo generoso d'olio extravergine di oliva e qualche gambo di prezzemolo fresco. Sistema nella pentola il pesce, aggiungi parte dei pomodorini divisi a metà 1 e un pizzico di sale e profuma con un po' di prezzemolo tritato, quindi copri con un coperchio e lascia cuocere su fiamma media per circa 15 minuti.
Lascia dorare un paio di spicchi d'aglio in una casseruola con un filo generoso d'olio extravergine di oliva e qualche gambo di prezzemolo fresco. Sistema nella pentola il pesce, aggiungi parte dei pomodorini divisi a metà 1 e un pizzico di sale e profuma con un po' di prezzemolo tritato, quindi copri con un coperchio e lascia cuocere su fiamma media per circa 15 minuti.
In un tegame a parte, fai soffriggere lo spicchio d'aglio rimanente con un filo d'olio e qualche gambo di prezzemolo, unisci il resto dei pomodorini divisi a metà e saltali sul fuoco per un paio di minuti, quindi elimina gli odori, versa un goccino di passata di pomodoro 2 e fai insaporire ancora per 4-5 minuti.
In un tegame a parte, fai soffriggere lo spicchio d'aglio rimanente con un filo d'olio e qualche gambo di prezzemolo, unisci il resto dei pomodorini divisi a metà e saltali sul fuoco per un paio di minuti, quindi elimina gli odori, versa un goccino di passata di pomodoro 2 e fai insaporire ancora per 4-5 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, preleva il coccio e disponilo su un piatto da portata 3.
Trascorso il tempo di cottura, preleva il coccio e disponilo su un piatto da portata 3.
Sfiletta la gallinella, sistema la polpa in una ciotola 4 e tieni da parte.
Sfiletta la gallinella, sistema la polpa in una ciotola 4 e tieni da parte.
Metti nella casseruola gli scarti del pesce, versa un goccino di acqua 5 e fai insaporire sul fuoco per qualche minuto.
Metti nella casseruola gli scarti del pesce, versa un goccino di acqua 5 e fai insaporire sul fuoco per qualche minuto.
Filtra quindi il sughetto di pesce con un colino a maglie strette 6 e tieni da parte.
Filtra quindi il sughetto di pesce con un colino a maglie strette 6 e tieni da parte.
Lessa i paccheri in abbondante acqua bollente leggermente salata 7 e lasciali cuocere per circa la metà del tempo indicato sulla confezione.
Lessa i paccheri in abbondante acqua bollente leggermente salata 7 e lasciali cuocere per circa la metà del tempo indicato sulla confezione.
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il sugo di pomdorini freschi, quindi versa gradatamente il fumetto di pesce 8 e porta a cottura i paccheri: se il fondo dovesse asciugarsi troppo, unisci al bisogno anche un po' di acqua di cottura della pasta.
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il sugo di pomdorini freschi, quindi versa gradatamente il fumetto di pesce 8 e porta a cottura i paccheri: se il fondo dovesse asciugarsi troppo, unisci al bisogno anche un po' di acqua di cottura della pasta.
Aggiungi quindi i filetti di gallinella 9.
Aggiungi quindi i filetti di gallinella 9.
Spolverizza con un po' di prezzemolo sminuzzato 10, irrora con un filo d'olio e salta il tutto per qualche istante ancora.
Spolverizza con un po' di prezzemolo sminuzzato 10, irrora con un filo d'olio e salta il tutto per qualche istante ancora.
Quando il condimento sarà ben amalgamato, leva la pasta dal fuoco 11.
Quando il condimento sarà ben amalgamato, leva la pasta dal fuoco 11.
Distribuisci i paccheri al coccio sui piatti individuali 12, porta in tavola e servi.
Distribuisci i paccheri al coccio sui piatti individuali 12, porta in tavola e servi.