Video thumbnail
ricetta

Olio aromatizzato: la ricetta del condimento versatile e profumato

Preparazione: 10 Min
Riposo: 48 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 500 ml di olio aromatizzato
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

Olio extravergine di oliva
500 ml
pepe
10 grani
Bacche di ginepro
4
Alloro
2 foglie
Rosmarino
1-2 rametti
Aglio
1 spicchio

L'olio aromatizzato è un condimento versatile e profumato, perfetto da tenere in dispensa per insaporire e dare un tocco in più a grigliate di carne e di pesce, crostini, zuppe e vellutate.

Per farlo in casa, ti basteranno pochi e semplici ingredienti, come aglio, bacche di ginepro, pepe in grani, erbette aromatiche e, naturalmente, un olio extravergine di oliva spremuto a freddo di ottima qualità. Una volta raccolti gli ingredienti in una bottiglia di vetro sterilizzata, potrai decidere se utilizzare subito l'olio aromatico per arricchire bruschette o altre pietanze preferite, o se farlo macerare, come nella versione qui proposta, per almeno un paio di giorni in un luogo fresco e asciutto: in questo modo il suo gusto sarà più intenso e deciso.

Noi abbiamo profumato il tutto con un rametto di rosmarino e foglioline di alloro ma, se preferisci, puoi optare per l'origano, il timo, il basilico o la menta fresca. Prima di aggiungere le bacche di ginepro ti suggeriamo di schiacciarle leggermente sul piano di lavoro: così facendo sprigioneranno tutto il loro aroma e la resa finale sarà ancora più fragrante.

Scopri come preparare l'olio aromatizzato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'olio santo.

Come preparare l'olio aromatizzato

Schiaccia le bacche di ginepro sul piano di lavoro con l'aiuto di un coltello 1.

Trasferisci le bacche di ginepro schiacciate insieme al pepe in grani in una bottiglia di vetro sterilizzata 2.

Aggiungi lo spicchio d'aglio 3.

Profuma con l'alloro 4.

Inserisci il rosmarino 5.

Versa l'olio extravergine di oliva 6.

Chiudi con il tappo 7, quindi fai macerare l'olio in un luogo fresco, asciutto e al riparo da fonti di calore, per almeno un paio di giorni.

L'olio aromatizzato è pronto per essere utilizzato 8.

Consigli

L'olio aromatizzato, nella versione qui proposta, sarà perfetto per insaporire la carne ma, se preferisci, puoi prepararlo in innumerevoli varianti diverse. Con aggiunta di aglio e peperoncino, ad esempio, otterrai un condimento piccante perfetto per la pasta, mentre l'aglio, l'origano fresco e la scorza di limone saranno ideali per il pesce.

Se desideri, trascorso il tempo di macerazione, puoi filtrare l’olio aromatizzato con un colino a maglie strette e trasferirlo poi in bottigliette di vetro sterilizzate a chiusura ermetica: in questo modo otterrai un olio limpido e privo di residui.

Conservazione

L'olio aromatizzato si conserva a temperatura ambiente, in un luogo buio, asciutto e al riparo da fonti di calore, per 2 settimane massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views