video suggerito
video suggerito
13 Maggio 2025 15:42

“Nonnas”: il nuovo film Netflix sul ristorante in cui le cuoche sono quattro nonne italiane

Dal 9 maggio è disponibile sulla piattaforma digitale Netflix il nuovo film "Nonnas". Basato su una storia vera, Vince Vaughn veste i panni di Joe Scaravella, proprietario dell'Enoteca Maria, in cui ai fornelli troviamo quattro nonne italiane.

A cura di Arianna Ramaglia
0
Immagine
Foto dal profilo Facebook

Di film e serie basate sul mondo enogastronomico ce ne sono a centinaia, basti pensare a The Bear, all'horror comedy The Menu o al più romantico Julia&Julia. Ora la lista è pronta ad accogliere un nuovo membro: "Nonnas", un film originale Netflix disponibile sulla piattaforma dal 9 maggio. Diretto da Stephen Chbosky, Nonnas si ispira alla storia vera di Joe Scaravella – Vince Vaughn nel film – e della sua Enoteca Maria, in cui a cucinare ci sono quattro nonne italiane, interpretate da Brenda Vaccaro, Lorraine Bracco, Talia Shire e Susan Sarandon.

La vera storia di Enoteca Maria

Il film mette al centro un tema molto caro a noi tutti, ossia la cucina come atto d’amore: ed è proprio su questa idea che si basa la nascita di Enoteca Maria. Dopo la morte della nonna e della mamma, Jody “Joe” Scaravella, italoamericano di origini emiliane, decide di aprire un suo ristorante in cui a cucinare ci sono le nonne di tutto il mondo, che propongono ogni sera un piatto tipico della loro terra d’origine. L’idea quindi di ricordare le donne della sua vita attraverso odori e sapori che lo hanno accompagnato per tutta l’infanzia.

Il film si concentra in particolare sulla cucina italiana: le quattro attrici co-protagoniste infatti rappresentano nonne provenienti soltanto dall’Italia. In realtà, da Enoteca Maria, situata a Staten Island, distretto della città di New York, le regine della cucina provengono da tutte le parti del mondo con l’idea di tenere in vita non soltanto la tradizione italiana, ma la storia e la cultura gastronomica di tutto il globo.

Chbosky e il suo cast sono riusciti a portare sullo schermo, a suon di battute e risate, un sentimento che appartiene a tutti noi: l’amore di una nonna verso i suoi nipoti, che, nel film e nella vita reale, si riflette nei piatti serviti nell’Enoteca di Joe. Un film che, oltre la figura di Joe, vede al centro quattro donne che non sono in competizione tra loro, ma in cui gli unici genuini contrasti riguardano quale sia la cucina regionale italiana più buona, come affermato anche da Susan Sarandon al New York Times: “È che tutto nasce dalla passione, non dall'ostilità. Ecco perché le ami così tanto, perché vedi che in realtà litigano per le loro origini italiane, e per il fatto che il cibo sia il migliore possibile”.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views