
ingredienti
Gli ‘mpannatigghi siciliani sono una ricetta tipica di Modica, città a sud della Sicilia. Si tratta di golosi pasticcini a forma di mezzaluna, composti da un guscio di pasta frolla allo strutto profumata con il marsala, che avvolge un ripieno insolito, ma gustosissimo, a base di cioccolato fondente tritato, farina di mandorle, zucchero, cannella, chiodi di garofano e carne macinata di manzo.
Friabili fuori e morbidi dentro, gli ‘mpannatigghi sono caratterizzati da un sapore perfettamente equilibrato e sorprendente, grazie al gusto deciso del manzo e delle spezie, ben bilanciato dalla dolcezza del cacao e delle mandorle. Una volta pronti e spolverizzati di zucchero a velo, sono ideali da gustare a fine pasto, insieme a una tazzina di caffè espresso o un bicchierino di vino liquoroso.
Scopri come preparare gli ‘mpannatigghi siciliani seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli nzuddi e le reginelle, altre due specialità sicule, oppure dai un'occhiata alla nostra selezione di deliziosi biscotti fatti in casa.
Come preparare gli ‘mpannatigghi siciliani
;Resize,width=712;)
Per preparare gli 'mpannatigghi siciliani, raccogli in una ciotola capiente la farina e lo strutto 1 quindi lavorali con le mani così da ottenere un composto sbricioloso. A questo punto, aggiungi l'uovo e lo zucchero.
Per preparare gli ‘mpannatigghi siciliani, raccogli in una ciotola capiente la farina e lo strutto (1) quindi lavorali con le mani così da ottenere un composto sbricioloso. A questo punto, aggiungi l'uovo e lo zucchero.

Impasta finché uova e zucchero non saranno ben incorporati al resto del composto, quindi unisci l'ammoniaca per dolci e il Marsala o un altro vino liquoroso a tua scelta 2.
Impasta finché uova e zucchero non saranno ben incorporati al resto del composto, quindi unisci l'ammoniaca per dolci e il Marsala o un altro vino liquoroso a tua scelta 2.

Termina con il sale e lavora l'impasto per qualche minuto, fino a ottenere un panetto liscio e compatto 3. Avvolgilo nella pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per almeno 1 ora.
Termina con il sale e lavora l'impasto per qualche minuto, fino a ottenere un panetto liscio e compatto 3. Avvolgilo nella pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per almeno 1 ora.
;Resize,width=712;)
Mentre la frolla riposa, occupati del ripieno: grattugia o trita finemente il cioccolato, quindi versalo in una ciotola e unisci la farina di mandorle, lo zucchero e la carne macinata di manzo 4.
Mentre la frolla riposa, occupati del ripieno: grattugia o trita finemente il cioccolato, quindi versalo in una ciotola e unisci la farina di mandorle, lo zucchero e la carne macinata di manzo 4.
;Resize,width=712;)
Profuma con la cannella e i chiodi di garofano in polvere, quindi impasta il tutto per realizzare un ripieno compatto e omogeneo 5.
Profuma con la cannella e i chiodi di garofano in polvere, quindi impasta il tutto per realizzare un ripieno compatto e omogeneo 5.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, stendilo con il mattarello per ottenere uno strato spesso circa 2-3 mm, quindi ritaglia dei dischi con un coppapasta di 10 cm di diametro 6.
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, stendilo con il mattarello per ottenere uno strato spesso circa 2-3 mm, quindi ritaglia dei dischi con un coppapasta di 10 cm di diametro 6.

Farcisci ogni disco con una pallina di ripieno, dal peso di circa 20 grammi 7.
Farcisci ogni disco con una pallina di ripieno, dal peso di circa 20 grammi 7.

Bagna leggermente i bordi con l’acqua e ripiega il disco a metà, così da formare una mezzaluna, racchiudendo il ripieno all'interno 8.
Bagna leggermente i bordi con l’acqua e ripiega il disco a metà, così da formare una mezzaluna, racchiudendo il ripieno all'interno 8.

Una volta formati tutti i pasticcini, trasferiscili su una teglia foderata di carta forno e sigilla i bordi con i rebbi di una forchetta, andando così a creare anche la caratteristica decorazione. Con il coltello, infine, pratica una piccola incisione sulla superficie di ciascun biscotto 9 e cuoci quindi in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti: quando saranno dorati, sfornali e lasciali raffreddare.
Una volta formati tutti i pasticcini, trasferiscili su una teglia foderata di carta forno e sigilla i bordi con i rebbi di una forchetta, andando così a creare anche la caratteristica decorazione. Con il coltello, infine, pratica una piccola incisione sulla superficie di ciascun biscotto 9 e cuoci quindi in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti: quando saranno dorati, sfornali e lasciali raffreddare.

Gli 'impannatigghi siciliani sono pronti: spolverizzali di zucchero a velo e gustali 10.
Gli ‘impannatigghi siciliani sono pronti: spolverizzali di zucchero a velo e gustali (10).
Consigli
Puoi realizzare una classica pasta frolla al burro oppure la variante con olio, per una versione più leggera. In mancanza del tradizionale cioccolato modicano, ti suggeriamo di optare per un cioccolato fondente di ottima qualità, con almeno il 70% di cacao.
Conservazione
Gli ‘mpanatigghi siciliani si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 6-7 giorni al massimo.