Il minestrone d'orzo e verdure è un piatto povero della tradizione contadina a base di orzo perlato, verdure miste e pancetta. Con l'arrivo dell'inverno le zuppe e i minestroni sono delle vere e proprie coccole per il nostro palato e portarli in tavola è facilissimo: noi oggi abbiamo scelto una cottura lenta a base di brodo di carne che potete anche sostituire con della semplice acqua calda. Le verdure e la sapidità della pancetta hanno fatto il resto: il minestrone di orzo e verdure è quel piatto che non ti aspetti ma che con la sua semplicità ti conquista e scalda non solo il palato ma anche il cuore, non vi resta che provare per credere!
Preparate il brodo vegetale 1. Sciacquate l'orzo sotto acqua corrente e scolatelo 2. Mentre il brodo bolle, tagliate a listarelle la pancetta, mondate e tagliate a cubetti la cipolla, il sedano, le carote e le patate 3.
Preparate il brodo vegetale 1. Sciacquate l'orzo sotto acqua corrente e scolatelo 2. Mentre il brodo bolle, tagliate a listarelle la pancetta, mondate e tagliate a cubetti la cipolla, il sedano, le carote e le patate 3.
Fate sciogliere il burro in una casseruola capiente. Unite prima la cipolla facendola leggermente dorare, quindi la carota e la costa di sedano 4 5. Dopo due minuti aggiungete le patate e l'orzo ben lavato. Coprite il tutto con il brodo e cuocete per 30 minuti a fiamma dolce aggiungendo altro brodo all'occorrenza 6. Quando l'orzo sarà cotto e le verdure ammorbidite spegnete il fuoco, aggiustate di sale e pepe e servite il minestrone con un filo di olio evo a crudo e, se preferite, con del parmigiano grattugiato.
Fate sciogliere il burro in una casseruola capiente. Unite prima la cipolla facendola leggermente dorare, quindi la carota e la costa di sedano 4 5. Dopo due minuti aggiungete le patate e l'orzo ben lavato. Coprite il tutto con il brodo e cuocete per 30 minuti a fiamma dolce aggiungendo altro brodo all'occorrenza 6. Quando l'orzo sarà cotto e le verdure ammorbidite spegnete il fuoco, aggiustate di sale e pepe e servite il minestrone con un filo di olio evo a crudo e, se preferite, con del parmigiano grattugiato.
Se non avete tempo per preparare il brodo di carne, potete utilizzare del dado o semplicemente dell'acqua bollente.
La scelta delle verdure per preparare la minestra d'orzo sta a voi: potete aggiungere delle zucchine e dei fagiolini oppure degli spinacini, unica regola, seguire il vostro gusto!
Potete insaporire il vostro minestrone potete aggiungere un peperoncino e farlo dorare insieme alla cipolla prima di unire il resto delle verdure.
Se volete preparare la minestra di orzo e verdure secondo la tradizione trentina, unite a fine ricetta dell'erba cipollina fresca e una foglia di alloro. In alternativa utilizzate del prezzemolo fresco o del timo.
Il minestrone d'orzo si conserva per un giorno in frigo, chiuso in un contenitore ermetico.