Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 145

Mimosa cocktail

Preparazione: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 1 persona
zoomed image
13
Immagine

Il Mimosa cocktail è un drink fresco e frizzante a base di succo d'arancia e champagne o spumante brut, apprezzato in tutto il mondo e perfetto per l'aperitivo. Si tratta di una variante del Bellini cocktail e del Rossini, realizzati con polpa di frutta e prosecco: un cocktail leggero, servito tipicamente nella flûte e decorato con una fettina d'arancia.

Sembra che il Mimosa cocktail sia stato inventato nel 1925 da un barman del Ritz Hotel di Parigi, che diede a questo drink il nome del fiore giallo che ne ricordava il colore: la mimosa, per l'appunto, e veniva servito come drink di benvenuto agli ospiti. La sua popolarità è cresciuta nel tempo, diventando un classico delle occasioni festive.

La ricetta ufficiale, approvata dall'IBA (International Bartender Association), è davvero semplice e veloce, ma per avere un risultato perfetto ti consigliamo di utilizzare solo succo d'arancia fresco e non succhi già pronti, altrimenti il gusto non sarà lo stesso. In più, per un'ottima riuscita del cocktail, gli ingredienti dovranno essere tutti ben freddi di frigo.

In Italia il Mimosa cocktail viene servito solitamente come aperitivo, mentre in America si consuma soprattutto durante il brunch della domenica, come alternativa frizzante al classico succo d'arancia. Scopri come preparare il cocktail Mimosa con il nostro Elpidio.

Se ti piacciono i drink da aperitivo prova anche il Tequila Sunrise, la Piña Colada e il Margarita.

ingredienti

Champagne o spumante brut
75 ml
succo d’arancia
75 ml

Come preparare il Mimosa cocktail

Riempi un flûte con il succo d’arancia.

Aggiungi 75 ml di spumante brut o champagne.

Mescola delicatamente per amalgamare e decora con una fettina d’arancia

Il Mimosa cocktail è pronto per essere servito.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continua a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views