
ingredienti
Il millefoglie alla ricotta con gocce di cioccolato è una variante del classico millefoglie che, in questa versione, viene preparato con crema alla ricotta arricchita con gocce di cioccolato fondente: una vera coccola per il palato. Ecco come realizzare la millefoglie alla ricotta alla perfezione.
Come preparare la millefoglie alla ricotta con gocce di cioccolato
Iniziate la preparazione della millefoglie, ritagliando un rotolo di pasta sfoglia già pronto in 3 parti uguali 1.
Iniziate la preparazione della millefoglie, ritagliando un rotolo di pasta sfoglia già pronto in 3 parti uguali 1.
Disponete la pasta sfoglia su una teglia rivestita con carta da forno, separate di qualche centimetro i tre rettangoli, poi con i rebbi di una forchetta bucate delicatamente tutta la superficie delle sfoglie 2 per non rischiare che gonfino troppo in cottura. Infornate a 200 °C per circa 15-20 minuti o comunque fino a completa doratura.
Disponete la pasta sfoglia su una teglia rivestita con carta da forno, separate di qualche centimetro i tre rettangoli, poi con i rebbi di una forchetta bucate delicatamente tutta la superficie delle sfoglie 2 per non rischiare che gonfino troppo in cottura. Infornate a 200 °C per circa 15-20 minuti o comunque fino a completa doratura.
Mentre la sfoglia si raffredda preparate la crema: scolate la ricotta da eventuale acqua residua, aggiungete quindi lo zucchero a velo e montate tutto con le fruste elettriche 3.
Mentre la sfoglia si raffredda preparate la crema: scolate la ricotta da eventuale acqua residua, aggiungete quindi lo zucchero a velo e montate tutto con le fruste elettriche 3.
Versate la panna liquida 5 a più riprese e poi lasciate montare finché il composto non risulta abbastanza solido e compatto.
Versate la panna liquida 5 a più riprese e poi lasciate montare finché il composto non risulta abbastanza solido e compatto.
Amalgamate a mano, con l'aiuto di una spatola, le gocce di cioccolato fondente 6; poi riponete la crema in frigo fino all’utilizzo.
Amalgamate a mano, con l'aiuto di una spatola, le gocce di cioccolato fondente 6; poi riponete la crema in frigo fino all’utilizzo.
Trasferite la crema in una sac a poche anche senza bocchetta. In un piatto da portata disponete il primo strato di sfoglia e ricopritelo di crema 7. Adagiate sopra il secondo strato di sfoglia e ripetete l’operazione per una seconda volta.
Trasferite la crema in una sac a poche anche senza bocchetta. In un piatto da portata disponete il primo strato di sfoglia e ricopritelo di crema 7. Adagiate sopra il secondo strato di sfoglia e ripetete l’operazione per una seconda volta.
Terminate infine con l’ultimo strato di sfoglia sul quale spolverizzerete abbondate zucchero a velo per decorare. Siete pronti ora per servire la vostra deliziosa millefoglie alla ricotta 8.
Terminate infine con l’ultimo strato di sfoglia sul quale spolverizzerete abbondate zucchero a velo per decorare. Siete pronti ora per servire la vostra deliziosa millefoglie alla ricotta 8.
Consigli
Per realizzare questo dolce, potere usare la sfoglia già pronta o realizzarla in casa. Potete arricchire gli strati della millefoglie con dei pezzettini di pera cotta e cannella, o con dell'altra frutta fresca secondo le vostre disponibilità. Potete decorare la superficie con dello sciroppo d'acero, del miele o delle noci tritate.
Fate riposare la millefoglie per almeno 10 minuti prima di servirla, in modo da far amalgamare bene i sapori.
Conservazione
Potete conservare la millefoglie in frigo per circa 2-3 giorni, ben chiusa in un contenitore ermetico.