Video thumbnail
ricetta

Mele caramellate

Preparazione: 5 Min
Cottura: 15 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 mele caramellate
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
35
Immagine

Le mele caramellate, chiamate anche mele candite o mele stregate, sono dolcetti statunitensi tipici di Halloween. Scenografiche e irresistibili, sono mele rosse intere ricoperte da uno strato di zucchero caramellato. Vediamo insieme come fare le mele caramellate in casa, con i consigli per averle lucide e croccanti.

Per preparare le mele caramellate occorrono pochi ingredienti. Anche il procedimento è molto semplice: le mele intere con la buccia vengono immerse per pochi secondi in uno sciroppo di zucchero, acqua e glucosio, che raffreddandosi si solidifica diventando croccante.

Le mele caramellate sono annoverate tra i dolci di Halloween, ma vengono vendute anche durante i mercatini di Natale. Naturalmente si possono preparare tutto l'anno, magari per la merenda dei più piccoli o come dessert veloce.

Puoi servirle insieme alle frittelle di mele o proporle per un buffet insieme a biscotti di Halloween e cappelli delle streghe.

ingredienti

mele rosse
4
Zucchero semolato
500 gr
Glucosio (o miele)
200 gr
Acqua
60 ml
Colorante alimentare rosso in gel (facoltativo)
q.b.

Come preparare le mele caramellate

Ecco la nostra ricetta semplice delle mele caramellate. Per prima cosa, lava le mele sotto acqua corrente e asciugale accuratamente con un canovaccio. Rimuovi poi il picciolo e sostituiscilo con un bastoncino di legno 1, che ti aiuterà a immergerle nello sciroppo senza scottarti.

In una casseruola dal fondo spesso versa lo zucchero, l'acqua e il glucosio 2. Porta a bollore su fuoco basso, senza mai mescolare ma monitorandone la temperatura con un termometro da cucina.

Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 100 °C, aggiungi qualche goccia di colorante alimentare rosso (che rende l'esterno più realistico, ma che se preferisci puoi omettere) e mescola bene. Prosegui la cottura per un'altra decina di minuti, continuando a monitorare la temperatura 3.

Non appena lo sciroppo raggiunge i 150 °C, togli la pentola dal fuoco e immergi le mele, ruotandole velocemente fino a ricoprirle per intero, poi sollevale e fai colare l'eccesso 4. Il segreto per avere mele caramellate perfette è immergerle una sola volta nello sciroppo, così da creare uno strato sottile che possa solidificarsi alla perfezione, senza risultare gommoso.

Man mano che sono pronte, trasferisci le mele su un vassoio o su un piatto ricoperto di carta forno 5 e lasciale raffreddare completamente, ci vorranno circa 30 minuti.

Le mele caramellate sono pronte da gustare, lucide e croccanti 6. Se dovessero avanzare, puoi conservarle per uno o due giorni a temperatura ambiente.

Consigli

Se preferisci, puoi preparare le mele caramellate con miele, senza glucosio: basterà utilizzarne la stessa quantità. Puoi anche aromatizzare lo sciroppo con vaniglia o cannella in polvere, per rendere i dolcetti ancora più profumati.

Se vuoi preparare le mele caramellate in padella ti suggeriamo ti seguire la ricetta delle mele cotte.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views