video suggerito
video suggerito
ricetta

Maccheroni dolci: la ricetta del piatto tipico della cucina umbra

Preparazione: 30 Min
Cottura: 8 Min
Riposo: 3 ore
Difficoltà: Media
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Maccheroni dolci

ingredienti

Per la pasta
Semola rimacinata di grano duro
200 gr
Acqua
100 ml
Per il condimento
Mollica di pane raffermo
200 gr
Alchermes
100 ml
Zucchero semolato
30 gr
Cioccolato fondente
30 gr
Noci
15
Cacao amaro in polvere
10 gr
Cannella in polvere
1 cucchiaino raso
Limone
1
ti serve inoltre
Sale
q.b.

I maccheroni dolci sono un piatto tipico della tradizione gastronomica umbra, preparato con i maccheroni: delle tagliatelle di semola fatte in casa che, in questa ricetta, vengono lessate al dente e amalgamate poi a un composto bricioloso a base di cioccolato fondente in scaglie, pane raffermo grattugiato, zucchero semolato, noci tritate, cacao amaro, alchermes e aromi.

Serviti tipicamente il giorno di Ognissanti e in occasione delle festività natalizie, in particolare la sera della Vigilia di Natale, i maccheroni dolci sono un dessert originale e alternativo perfetto da portare in tavola a merenda e fine pasto in qualunque periodo dell'anno.

Per una riuscita ottimale, una volta condita la pasta, non dimenticare di cospargerla in superficie con una parte del condimento ottenuto e di farla riposare poi in frigo per almeno un paio d'ore: in questo modo gli ingredienti si uniformeranno al meglio e la "torta" sarà ancora più buona e consistente al taglio.

Scopri come preparare i maccheroni dolci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la rocciata umbra e la crescionda di Spoleto.

Come preparare i maccheroni dolci

Per fare in casa i maccheroni dolci, prepara per prima cosa la pasta fresca: raccogli in una ciotola la semola rimacinata di grano duro e versa un goccino di acqua 1.

Inizia ad amalgamare con le mani 2 quindi unisci l'acqua rimanente.

Prosegui a impastare per almeno 10 minuti, quindi forma un panetto 3, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e fai riposare a temperatura ambiente per una mezz'ora.

Nel frattempo, prepara il condimento. Frulla la mollica di pane raffermo nel boccale di un mixer e trasferiscila in un recipiente con lo zucchero semolato, il cacao amaro in polvere, il cioccolato fondente in scaglie e i gherigli di noci tritati; quindi profuma con la scorza grattugiata del limone e un cucchiaino di cannella in polvere 4 e miscela gli ingredienti con un cucchiaio.

Termina con l'alchermes 5.

Mescola con cura 6 e tieni da parte.

Trascorso il tempo di riposo, tira la pasta con il matterello in una sfoglia sottile da circa 1-2 mm di spessore 7.

Ricava con una rotella liscia tante tagliatelle da 1/2 cm di larghezza 8.

Lasciale asciugare a temperatura ambiente per 30 minuti 9.

Tuffa le tagliatelle in abbondante acqua bollente leggermente salata 10 e lasciale cuocere per 7-8 minuti.

Trascorso il tempo, scola le tagliatelle e trasferiscile in un recipiente, quindi aggiungi un po' di condimento preparato, versa un mestolino di acqua di cottura della pasta 11 e amalgama per bene.

Unisci quindi altro composto bricioloso e mescola con cura 12.

Distribuisci i maccheroni dolci in una pirofila 13: dovrai ottenere uno strato spesso circa 2-3 cm.

Cospargi la superficie con il condimento tenuto da parte 14 e metti in frigo per almeno un paio d'ore prima del servizio.

I maccheroni dolci sono pronti per essere gustati 15. Se dovessero avanzare, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views