;)
Hai mai sentito parlare dell'italian seasoning? Probabilmente no perché nonostante il nome che porta di italiano non ha nulla. Si tratta di una miscela di erbe e spezie macinate che comunemente include una combinazione di basilico, origano, rosmarino, timo, maggiorana, aglio in polvere, salvia o coriandolo. È tipicamente americano anche se dall'altra parte dell'Atlantico sono convinti che questo "curry" sia al 100% italiano. È probabile che il mix di erbette sia arrivato in America grazie agli emigranti romagnoli e sia diventato parte cruciale della cucina italo-americana. Vediamo insieme questo condimento perché è molto sfizioso e potremmo rubare agli americani questa pietanza per farla "davvero" nostra.
Un condimento italiano che italiano non è
L'italian seasoning è perfetto per i sughi tendenzialmente dolci che fanno gli americani, è ottimo anche per marinare la carne o per arricchire tagli particolarmente secchi di pollo, di manzo o maiale. In teoria non ci sono limiti alla fantasia e infatti molti lo usano sulla pizza, nelle zuppe, nelle salse o per condire le verdure grigliate. Ha un gusto molto delicato ed è un perfetto mix di erbe e spezie, molto equilibrato.

Probabilmente deriva dalla salamoia bolognese, un composto di sale, rosmarino, salvia, aglio e pepe, macinato molto finemente e lasciato a essiccare che si usa per condire carne, pesce, verdure o minestre. Tipico della cucina emiliano-romagnola, è una tradizione che si è un po' persa negli anni passati e che si sta ritrovando proprio grazie ai tanti food blogger che si divertono online.
Come fare l'italian seasoning
Se sei curioso di assaggiarlo sappi che trovarlo in Italia è praticamente impossibile ma poco importa. La ricetta dell'italian seasoning è semplicissima e noi abbiamo la fortuna di avere tutti gli ingredienti a disposizione, a basso costo e di grande qualità. Questa ricetta riempie un vasetto da circa 250 grammi di italian seasoning.
Gli ingredienti:
- 2 cucchiai di basilico tritato essiccato;
- 2 cucchiai di origano secco;
- 1 cucchiaio di rosmarino essiccato;
- 2 cucchiai di prezzemolo secco;
- 1 cucchiaio di timo secco;
- 1 cucchiaio di polvere di peperoncino rosso;
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- 1 cucchiaino di maggiorana tritata e secca
- 1 cucchiaino di coriandolo
Basta unire tutti gli ingredienti in una ciotola piccola e mescolare. Erbe e spezie essiccate, se conservate in un contenitore ermetico e conservate in un luogo fresco, possono mantenere la propria fragranza anche per 6 mesi.