
Il liquore alla pesca è una bevanda alcolica aromatica e profumata, preparata con pesche gialle, zucchero, acqua, alcol puro a 95° e stecche di cannella. Conosciuto anche come pesconcello, è perfetto da preparare in estate con i migliori frutti di stagione, succosi e zuccherini, per poi conservarlo e gustarlo durante tutto l'anno.
L'unica regola da rispettare per una resa impeccabile è acquistare pesche freschissime, prive di macchie e ammaccature e provenienti da agricoltura biologica, dal momento che andranno fatte macerare con tutta la buccia per circa 3 settimane. Una volta pronto, il liquore alla pesca sarà ideale da sorseggiare come digestivo al termine di una cena con gli amici o da servire all'ora dell'aperitivo, insieme a qualche stuzzichino salato.
Scopri come preparare il liquore alla pesca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il limoncello e il meloncello.
ingredienti
Come preparare il liquore alla pesca

Per preparare il liquore alla pesca, inizia raccogliendo in un pentolino lo zucchero e l'acqua 1 quindi portali sul fuoco e mescola continuamente finché lo zucchero non sarà sciolto. Il liquido dovrà iniziare a bollire: a quel punto, avrai ottenuto uno sciroppo fluido. Allontanalo dai fornelli e lascialo intiepidire.
Per preparare il liquore alla pesca, inizia raccogliendo in un pentolino lo zucchero e l'acqua 1 quindi portali sul fuoco e mescola continuamente finché lo zucchero non sarà sciolto. Il liquido dovrà iniziare a bollire: a quel punto, avrai ottenuto uno sciroppo fluido. Allontanalo dai fornelli e lascialo intiepidire.

Mentre lo sciroppo riposa, sciacqua accuratamente le pesche gialle e tagliale a spicchi; non sbucciarle e non eliminare i noccioli, che serviranno a conferire ancora più aroma al liquore. Trasferiscile poi all'interno di un vasetto di vetro dalla capienza di 1 litro e aggiungi lo sciroppo ormai tiepido 2.
Mentre lo sciroppo riposa, sciacqua accuratamente le pesche gialle e tagliale a spicchi; non sbucciarle e non eliminare i noccioli, che serviranno a conferire ancora più aroma al liquore. Trasferiscile poi all'interno di un vasetto di vetro dalla capienza di 1 litro e aggiungi lo sciroppo ormai tiepido 2.

Unisci anche l'alcol a uso alimentare 3.
Unisci anche l'alcol a uso alimentare 3.

Profuma con le due stecche di cannella 4 e mescola con un cucchiaio. Infine, copri il barattolo con l'apposito coperchio ermetico e riponilo in dispensa o in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, per 3 settimane.
Profuma con le due stecche di cannella 4 e mescola con un cucchiaio. Infine, copri il barattolo con l'apposito coperchio ermetico e riponilo in dispensa o in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, per 3 settimane.

Trascorso il tempo di macerazione, posiziona un colino a maglie fitte su un recipiente e coprilo con un quadrato di cotone pulito, quindi filtra il liquore 5.
Trascorso il tempo di macerazione, posiziona un colino a maglie fitte su un recipiente e coprilo con un quadrato di cotone pulito, quindi filtra il liquore 5.

Trasferisci infine il tutto all'interno di una bottiglia di vetro sterilizzata 6, chiudi con l'apposito tappo e riponi il liquore in frigorifero.
Trasferisci infine il tutto all'interno di una bottiglia di vetro sterilizzata 6, chiudi con l'apposito tappo e riponi il liquore in frigorifero.

Il liquore alla pesca è pronto: versalo nei bicchierini e gustalo 7.
Il liquore alla pesca è pronto: versalo nei bicchierini e gustalo 7.
Consiglio
Noi abbiamo utilizzato le pesche gialle, ma puoi scegliere la varietà che preferisci: andranno benissimo anche le pesche noci o bianche; in quest'ultimo caso, il colore finale del liquore varierà leggermente e risulterà più chiaro.
Conservazione
Il liquore alla pesca si conserva in dispensa o, se lo preferisci freddo, in frigorifero, per 4-5 mesi.