
ingredienti
Il liquore al mandarino è una bevanda alcolica a base di scorza di mandarini rigorosamente biologici, alcol a uso alimentare e uno sciroppo di acqua e zucchero. Facile da preparare, richiede solo un po' di pazienza per i tempi di macerazione e di riposo, di circa 15 giorni.
L'attesa, però, verrà ripagata con un digestivo delizioso e molto aromatico, perfetto da gustare ben freddo al termine di un pranzo di festa o una cena speciale, insieme a pasticcini mignon o biscottini secchi di tuo gusto. Inoltre, puoi utilizzarlo per arricchire una macedonia di frutta fresca, come bagna per pan di Spagna e altre golosissime torte, oppure come ingrediente per realizzare un cocktail da sorseggiare per l'after dinner.
Scopri come preparare il liquore al mandarino seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il liquore all'arancia e il limoncello.
Come preparare il liquore al mandarino
Per preparare il liquore al mandarino, sbuccia i mandarini biologici e raccogli la scorza in una ciotola. Versa poi l'alcol puro 1 e mescola per bene, quindi copri il recipiente con uno strato di pellicola trasparente e lascia macerare le scorze di mandarino per 5 giorni.
Per preparare il liquore al mandarino, sbuccia i mandarini biologici e raccogli la scorza in una ciotola. Versa poi l'alcol puro 1 e mescola per bene, quindi copri il recipiente con uno strato di pellicola trasparente e lascia macerare le scorze di mandarino per 5 giorni.
Trascorso questo tempo, raccogli in una pentola lo zucchero e l'acqua 2 quindi porta a ebollizione, mescolando spesso, finché lo zucchero non sarà sciolto e avrai ottenuto uno sciroppo uniforme.
Trascorso questo tempo, raccogli in una pentola lo zucchero e l'acqua 2 quindi porta a ebollizione, mescolando spesso, finché lo zucchero non sarà sciolto e avrai ottenuto uno sciroppo uniforme.
Lascia raffreddare completamente lo sciroppo, quindi versalo nella ciotola con le scorze di mandarino e l'alcol 3.
Lascia raffreddare completamente lo sciroppo, quindi versalo nella ciotola con le scorze di mandarino e l'alcol 3.
Copri nuovamente la ciotola con pellicola trasparente 4 e lascia riposare per ulteriori 10 giorni.
Copri nuovamente la ciotola con pellicola trasparente 4 e lascia riposare per ulteriori 10 giorni.
Al termine del tempo di riposo, riprendi il liquido e filtralo attraverso un colino a maglie fitte, così da trattenere le scorze e altri eventuali residui 5.
Al termine del tempo di riposo, riprendi il liquido e filtralo attraverso un colino a maglie fitte, così da trattenere le scorze e altri eventuali residui 5.
Versa poi il liquore in una bottiglia di vetro pulita e sterilizzata 6, chiudilo con l'apposito tappo ermetico e tienilo in frigorifero oppure, se preferisci, in freezer: la presenza di alcol e zucchero ne impedirà il congelamento.
Versa poi il liquore in una bottiglia di vetro pulita e sterilizzata 6, chiudilo con l'apposito tappo ermetico e tienilo in frigorifero oppure, se preferisci, in freezer: la presenza di alcol e zucchero ne impedirà il congelamento.
Il liquore al mandarino è pronto: versalo nei bicchierini e sorseggialo 7.
Il liquore al mandarino è pronto: versalo nei bicchierini e sorseggialo 7.
Conservazione
Il liquore al mandarino si conserva in frigorifero o in freezer fino a 4-5 mesi.