Video thumbnail
ricetta

Linzer torte: la ricetta del dolce austriaco goloso e fragrante

Preparazione: 45 Min
Cottura: 45 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
65
Immagine

La linzer torte è una crostata golosa e irresistibile, tipica della città austriaca di Linz, da cui prende il nome. Viene preparata con una frolla montata arricchita con farina di nocciole e cacao amaro in polvere, per un risultato finale piacevolmente rustico, e poi farcita con una deliziosa confettura di mirtilli; guarnita in superficie con la classica griglia e ultimata con mandorle a lamelle, conquisterà tutti per la consistenza friabile e scioglievole al cuore.

Ottima da gustare a colazione e merenda insieme a una tazzina di caffè espresso, la linzer torte è perfetta da portare in tavola anche per un buffet di festa o come lieto dessert di fine pasto. Se desideri puoi sostituire la confettura di mirtilli con quella di lamponi o di ribes rossi, come da ricetta originale, puoi spolverizzare il dolce con un po' zucchero a velo, oppure puoi cimentarti con una versione vegana senza uova e burro.

Noi abbiamo aromatizzato la frolla con la scorza grattugiata di un limone, un cucchiano di estratto di vaniglia, una puntina di chiodi di garofano macinati e un pizzico di cannella in polvere, ma, se preferisci, puoi omettere o aggiungere le spezie secondo il gusto personale.

Scopri come preparare la linzer torte seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta Sacher e la torta Mozart, oppure cimentati con il Salzburger Nockerl.

ingredienti

per la pasta frolla montata
Farina 00
280 gr
Farina di nocciole
250 gr
Burro
250 gr
Zucchero semolato
180 gr
Uova
2
Lievito in polvere per dolci
2 cucchiaini
Cacao amaro in polvere
1 cucchiaino
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
Cannella in polvere
1 cucchiaino
Limone
1
chiodi macinati di garofano
1/2 cucchiaino
Sale
q.b.
per il ripieno
confettura di mirtilli rossi
400 gr
per la finitura
mandorle a lamelle
q.b.
Panna fresca
q.b.

Come preparare la linzer torte

Prepara la frolla: raccogli in una ciotola il burro morbido a cubetti con lo zucchero semolato e un pizzico di sale 1.

Lavora brevemente gli ingredienti con un paio di fruste elettriche 2.

Incorpora le uova 3.

Unisci un cucchiaino di estratto di vaniglia e profuma con la scorza grattugiata del limone 4.

Spezia con la cannella e i chiodi macinati di garofano 5 e amalgama ancora.

Unisci la farina di grano tenero e quella di nocciole 6.

Termina con il lievito in polvere e il cacao amaro 7 e prosegui a lavorare con le fruste.

Al termine dovrai ottenere un composto morbido e cremoso 8.

Trasferisci la frolla montata in un sac à poche e realizza la base della crostata formando sul fondo di uno stampo a cerniera, già rivestito con carta forno, tanti cerchi concentrici 9.

Farcisci con la confettura di mirtilli rossi 10.

Realizza la classica griglia 11 e forma i bordi con la frolla rimanente.

Spennella la superficie con un po' di panna liquida 12.

Decora i bordi con le mandorle a lamelle 13 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 45 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna la crostata e lasciala raffreddare completamente, quindi sformala su un piatto da portata 14.

Porta in tavola la linzer torte, tagliala a fette 15 e servi.

Conservazione

La linzer torte si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 3-4 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views