Le linguine con asparagi e speck sono un primo piatto di pasta a base di strisce di speck e fette di asparagi. Infatti è una portata che si basa sui contrasti: la crema morbida, che si ricava cuocendo gli asparagi e poi frullandoli, viene completata con strisce di speck tostate in padella. Si ottiene così una ricetta con asparagi dai sapori e le consistenze diverse, che sono il punto forte di questo piatto.
Per preparare le linguine con asparagi e speck dovrete utilizzare i tre ingredienti base del nome di questa ricetta: linguine, asparagi e speck
Per preparare le linguine con asparagi e speck dovrete utilizzare i tre ingredienti base del nome di questa ricetta: linguine, asparagi e speck
Dopo aver sciacquato gli asparagi tagliate via la parte bianca del gambo, più coriacea.
Dopo aver sciacquato gli asparagi tagliate via la parte bianca del gambo, più coriacea.
Tagliate a tocchetti di circa mezzo centimetro gli asparagi fermandovi un paio di centimetri prima della fine, per poter lasciare integre le punte. Le userete infatti come decorazione al piatto finito.
Tagliate a tocchetti di circa mezzo centimetro gli asparagi fermandovi un paio di centimetri prima della fine, per poter lasciare integre le punte. Le userete infatti come decorazione al piatto finito.
Mettete a scaldare l'olio evo in una padella e aggiungete la cipolla tagliata e fettine sottili. Nulla vieta di utilizzare – al posto della cipolla – uno scalogno, ottimo anch'esso e forse anche più delicato della prima. Soffriggete giusto il tempo di far appassire la cipolla.
Mettete a scaldare l'olio evo in una padella e aggiungete la cipolla tagliata e fettine sottili. Nulla vieta di utilizzare - al posto della cipolla - uno scalogno, ottimo anch'esso e forse anche più delicato della prima. Soffriggete giusto il tempo di far appassire la cipolla.
Aggiungete poi gli asparagi tagliati, comprese le punte, e fate andare – a fuoco medio – per un paio di minuti. Dopo, salate, aggiungete il pepe, bagnate il tutto con un poco di acqua e lasciate andare, coperto, a fuoco basso, controllando di tanto il tanto che si cuociano ma facendo attenzione che non si cuociano tanto da far spappolare le nostre "preziose" punte.
Aggiungete poi gli asparagi tagliati, comprese le punte, e fate andare - a fuoco medio - per un paio di minuti. Dopo, salate, aggiungete il pepe, bagnate il tutto con un poco di acqua e lasciate andare, coperto, a fuoco basso, controllando di tanto il tanto che si cuociano ma facendo attenzione che non si cuociano tanto da far spappolare le nostre "preziose" punte.
A fine cottura dividete in due ciotole differenti le rondelle (che poi frullerete con il frullatore ad immersione, creando una crema morbida e soda)
A fine cottura dividete in due ciotole differenti le rondelle (che poi frullerete con il frullatore ad immersione, creando una crema morbida e soda)
e le punte di asparago, raccogliendole delicatamente dalla padella (potete tranquillamente servirvi di una pinza da cucina) e adagiandole in una ciotolina.
e le punte di asparago, raccogliendole delicatamente dalla padella (potete tranquillamente servirvi di una pinza da cucina) e adagiandole in una ciotolina.
Fatto ciò potete dedicarvi allo speck. Ho segnato, tra gli ingredienti, sei o otto fette, regolatevi in base alla grandezza del taglio di speck che userete.
Prima di tutto tagliate ogni fetta per il senso della larghezza creando striscette di non più di un centimetro di larghezza.
Fatto ciò potete dedicarvi allo speck. Ho segnato, tra gli ingredienti, sei o otto fette, regolatevi in base alla grandezza del taglio di speck che userete.
Prima di tutto tagliate ogni fetta per il senso della larghezza creando striscette di non più di un centimetro di larghezza.
Raccoglietele in una padella senza aggiungere olio (non serve visto che il grasso dello speck, cuocendo, si scioglierà e impedirà alle striscette di attaccare.) Fate andare a fuoco vivo rimestando continuamente con un forchettone di legno o una pinza da cucina.
Raccoglietele in una padella senza aggiungere olio (non serve visto che il grasso dello speck, cuocendo, si scioglierà e impedirà alle striscette di attaccare.) Fate andare a fuoco vivo rimestando continuamente con un forchettone di legno o una pinza da cucina.
Lo speck sarà pronto quando avrà assunto un bel colorito ambrato e la croccantezza necessaria alla ricetta (l'aspetto dovrebbe essere quello della foto seguente)
Lo speck sarà pronto quando avrà assunto un bel colorito ambrato e la croccantezza necessaria alla ricetta (l'aspetto dovrebbe essere quello della foto seguente)
A questo punto cuocete le linguine al dente in acqua salata per 10/15 minuti (il tempo necessario dipende dalla marca di linguine che sceglierete). Scolatele e conditele con la crema di asparagi che avrete preparato frullando, con il frullatore ad immersione, le rondelle cotte. Mescolate bene il tutto e impiattate. Solo a questo punto potrete completare il piatto aggiungendo qualche punta di asparago e una manciata di striscette di speck croccante. Servite subito.
A questo punto cuocete le linguine al dente in acqua salata per 10/15 minuti (il tempo necessario dipende dalla marca di linguine che sceglierete). Scolatele e conditele con la crema di asparagi che avrete preparato frullando, con il frullatore ad immersione, le rondelle cotte. Mescolate bene il tutto e impiattate. Solo a questo punto potrete completare il piatto aggiungendo qualche punta di asparago e una manciata di striscette di speck croccante. Servite subito.
Per la pasta con asparagi e speck, utilizzate gli asparagi verdi e non cedete alle lusinghe di quelli bianchi che, per l'uso che ne facciamo oggi, hanno un sapore troppo delicato.Gli asparagi sono un ortaggio tipico dei mesi primaverili, si coltivano da Marzo fino a Giugno e sono disponibili in due differenti varietà. Affianco al classico asparago (verde o bianco) che troviamo solitamente nel reparto frutta degli ipermercati, esistono degli asparagi più piccoli e molto più sottili che crescono selvatici nei boschi e che hanno un sapore molto più intenso e aromatico dei primi. A parte l'ovvia difficoltà di reperimento, questi asparagi selvatici non sarebbero comunque adatti a questa ricetta, che prevede di ridurli in crema. Accostate a questo piatto un Montecarlo Bianco DOC per esaltare il sapore di questo primo piatto.