;)
Uno strumento a disposizione dei consumatori, facilmente consultabile, che racchiude tutte le norme sulla sicurezza alimentare, dalla gestione della cucina alla spesa, passando per la manipolazione e la conservazione di piatti e alimenti. È la nuova campagna dell'Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, #Safe2EatEU: già nota come #EUChooseSafeFood, il progetto riparte con un nuovo marchio e con un rinnovato impegno nel promuovere la consapevolezza sulla sicurezza alimentare tra i cittadini europei.
La nuova campagna ha ampliato la sua portata, con 17 Paesi che uniscono le forze per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate sulle loro scelte alimentari (Romania, Repubblica Ceca, Ungheria, Grecia, Estonia, Croazia, Italia, Lettonia, Cipro, Slovenia, Spagna, Lussemburgo, Slovacchia, Austria, Polonia, Portogallo e Macedonia del Nord).
Le regole essenziali da seguire in casa
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) gli alimenti a rischio contenenti batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche nocivi possono causare più di 200 malattie diverse, dalla diarrea al cancro. Uno degli strumenti più utili della nuova campagna Efsa è l'elenco di controllo, che riportiamo di seguito, da usare come promemoria essenziale dei passaggi fondamentali: è suddiviso in mini capitoli e, all'interno di ognuno, troverai le regole da seguire e tenere a mente per quello specifico capitolo. Puoi usarlo in versione digitale, consultandolo tramite device, o in versione cartacea, stampandolo e attaccandolo in cucina.
Tenere pulito
- Lavarsi le mani prima di manipolare gli alimenti e rilavarle spesso durante la preparazione.
- Lavarsi le mani dopo essere andati in bagno.
- Lavare e disinfettare tutte le superfici e le attrezzature utilizzate per la preparazione degli alimenti.
- Proteggere le aree della cucina e gli alimenti da insetti, parassiti e altri animali.
Separare gli alimenti crudi da quelli cotti
- Separare la carne, il pollame e i frutti di mare crudi dagli altri alimenti.
- Utilizzare attrezzature e utensili separati, quali coltelli e taglieri, per la manipolazione di alimenti crudi.
- Conservare gli alimenti in contenitori per evitare il contatto tra alimenti crudi e alimenti cucinati.

Cuocere a fondo
- Cuocere accuratamente gli alimenti, in particolare carne, pollame, uova e frutti di mare.
- Portare all’ebollizione alimenti come minestre e stufati per assicurare che abbiano raggiunto la temperatura di 70°C; per carne e pollame accertarsi che i succhi siano chiari, non di colore rosa. Idealmente, utilizzare un termometro.
- Riscaldare accuratamente gli alimenti cotti.
Conservare gli alimenti alle giuste temperature
- Non lasciare gli alimenti cotti a temperatura ambiente per più di due ore.
- Raffreddare rapidamente tutti gli alimenti cotti e deperibili (preferibilmente al di sotto dei 5º C).Mantenere gli alimenti cotti ben caldi (più di 60 °C) prima di servirli.
- Non conservare gli alimenti troppo a lungo, nemmeno in frigorifero.
Scongelare in sicurezza
- Alcuni alimenti possono essere cucinati quando sono ancora congelati; controllare le istruzioni di cottura riportate sulla confezione.
- Il modo più sicuro per scongelare alimenti congelati è nel frigorifero.
Utilizzare acqua pulita e materie prime sicure
- Utilizzare acqua pulita o trattarla per renderla sicura.
- Scegliere alimenti freschi e sani.
- Per sicurezza scegliere alimenti trasformati, come il latte pastorizzato.
- Lavare frutta e verdura, in particolare se consumate crude.
- Non utilizzare gli alimenti oltre la data di scadenza.