
ingredienti
Il latte di sesamo è una bevanda vegetale a base di semi di sesamo, acqua e un pizzico di sale. Ottima alternativa al latte vaccino, pensata per vegani e persone allergiche o intolleranti al lattosio, è ricca di ferro, vitamine, sali minerali e grassi buoni: un vero toccasana per l'organismo.
Delizioso caldo, tiepido o a temperatura ambiente, il latte di sesamo è perfetto da sorseggiare a colazione, accompagnato da biscotti o fette di pane tostate, ma anche da impiegare per la realizzazione di frullati, smoothie, torte, creme e ricette dolci e salate di ogni genere.
Scopri come preparare il latte di sesamo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il latte di soia e il latte di avena fatti in casa.
Come preparare il latte di sesamo

Per preparare il latte di sesamo, inizia versando i semi in una ciotola capiente, quindi unisci abbondante acqua fredda 1 e un pizzico di sale.
Per preparare il latte di sesamo, inizia versando i semi in una ciotola capiente, quindi unisci abbondante acqua fredda 1 e un pizzico di sale.

Mescola il tutto, quindi copri con un coperchio o un piatto 2 e lascia i semi di sesamo in ammollo per 12 ore.
Mescola il tutto, quindi copri con un coperchio o un piatto 2 e lascia i semi di sesamo in ammollo per 12 ore.
;Resize,width=712;)
Trascorso questo tempo, scola i semi di sesamo, trasferiscili nel boccale di un mixer da cucina e aggiungi i 750 ml di acqua 3.
Trascorso questo tempo, scola i semi di sesamo, trasferiscili nel boccale di un mixer da cucina e aggiungi i 750 ml di acqua 3.

Frulla fino a ottenere un composto denso, liscio e omogeneo 4.
Frulla fino a ottenere un composto denso, liscio e omogeneo 4.
;Resize,width=712;)
Versa il composto di acqua e sesamo all'interno di un colino, posizionato su una ciotola e rivestito con un canovaccio pulito 5.
Versa il composto di acqua e sesamo all'interno di un colino, posizionato su una ciotola e rivestito con un canovaccio pulito 5.

Strizza per bene il composto con l'aiuto del canovaccio, in modo da ricavare tutto il liquido e raccoglierlo all'interno della ciotola sottostante 6.
Strizza per bene il composto con l'aiuto del canovaccio, in modo da ricavare tutto il liquido e raccoglierlo all'interno della ciotola sottostante 6.

Infine, trasferisci la bevanda ottenuta in una bottiglia di vetro, aiutandoti con un imbuto 7.
Infine, trasferisci la bevanda ottenuta in una bottiglia di vetro, aiutandoti con un imbuto 7.

Il latte di sesamo è pronto: versalo in un bicchiere e gustalo 8.
Il latte di sesamo è pronto: versalo in un bicchiere e gustalo 8.
Conservazione
Il latte di sesamo fatto in casa si conserva in frigorifero, ben chiuso nella bottiglia di vetro o in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni al massimo. Prima di consumarlo, è consigliabile agitare il recipiente.