
ingredienti
La lasagna fredda è un primo estivo semplice e goloso, che non necessita di cottura in forno e si prepara in pochi minuti. Si compone di strati di sfoglia fresca, tuffata per pochi istanti in acqua bollente, alternati a pomodorini spadellati, zucchine grigliate, mozzarella a fettine e pesto di basilico.
Una volta assemblata, sarà sufficiente lasciarla riposare in frigo per una mezz'ora, affinché tutti i sapori e i profumi possano amalgamarsi alla perfezione. Sarà poi ideale da servire in occasione di un pranzo fresco e leggero, oppure per una cena informale con gli amici. Naturalmente, puoi personalizzare la ricetta in base ai tuoi gusti: lasciati ispirare dai nostri suggerimenti.
Scopri come preparare la lasagna fredda seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta fredda e l'insalata di pasta.
Come preparare la lasagna fredda

Per preparare la lasagna fredda, inizia occupandoti della pasta: porta a bollore abbondante acqua leggermente salata in una pentola, quindi immergi le sfoglie di pasta fresca per 2-3 minuti, scolale, passale sotto un getto di acqua fredda e stendile su un canovaccio pulito per farle asciugare. Taglia quindi la mozzarella a fette e mettile a scolare dal siero in eccesso. Realizza poi il condimento: scalda in una padella un filo d'olio e lascia soffriggere uno spicchio d'aglio, quindi aggiungi i pomodorini, precedentemente lavati e divisi a metà 1.
Per preparare la lasagna fredda, inizia occupandoti della pasta: porta a bollore abbondante acqua leggermente salata in una pentola, quindi immergi le sfoglie di pasta fresca per 2-3 minuti, scolale, passale sotto un getto di acqua fredda e stendile su un canovaccio pulito per farle asciugare. Taglia quindi la mozzarella a fette e mettile a scolare dal siero in eccesso. Realizza poi il condimento: scalda in una padella un filo d'olio e lascia soffriggere uno spicchio d'aglio, quindi aggiungi i pomodorini, precedentemente lavati e divisi a metà 1.

Cuocili a fuoco vivo, mescolando spesso, per circa 10 minuti. Regola di sale e, quando saranno morbidi ma ancora integri 2, allontanali dai fornelli e lasciali intiepidire. A questo punto, taglia le zucchine a fettine spesse circa 3-4 mm e grigliale su una piastra rovente per qualche minuto, da entrambi i lati.
Cuocili a fuoco vivo, mescolando spesso, per circa 10 minuti. Regola di sale e, quando saranno morbidi ma ancora integri 2, allontanali dai fornelli e lasciali intiepidire. A questo punto, taglia le zucchine a fettine spesse circa 3-4 mm e grigliale su una piastra rovente per qualche minuto, da entrambi i lati.

A questo punto, componi le lasagne: distribuisci un cucchiaio di pesto di basilico sul fondo di una pirofila di 20x25 cm, quindi posiziona la prima sfoglia di pasta 3.
A questo punto, componi le lasagne: distribuisci un cucchiaio di pesto di basilico sul fondo di una pirofila di 20×25 cm, quindi posiziona la prima sfoglia di pasta (3).

Distribuisci alcuni pomodorini, irrorando il tutto con il loro sughetto, poi sistema qualche zucchina grigliata 4.
Distribuisci alcuni pomodorini, irrorando il tutto con il loro sughetto, poi sistema qualche zucchina grigliata 4.

Componi uno strato di mozzarella e distribuisci qualche goccino di pesto alla genovese 5.
Componi uno strato di mozzarella e distribuisci qualche goccino di pesto alla genovese 5.

Copri il tutto con un'altra sfoglia di pasta fresca 6 e prosegui allo stesso modo, alternando pomodorini, zucchine, mozzarella, pesto e sfoglie fino a terminare tutti gli ingredienti.
Copri il tutto con un'altra sfoglia di pasta fresca 6 e prosegui allo stesso modo, alternando pomodorini, zucchine, mozzarella, pesto e sfoglie fino a terminare tutti gli ingredienti.

Termina la lasagna con un ultimo strato di pomodorini, mozzarella a cubetti e pesto di basilico 7. Copri la pirofila con un foglio di pellicola trasparente e riponi il tutto in frigorifero per 30 minuti: in questo modo, i sapori si amalgameranno alla perfezione.
Termina la lasagna con un ultimo strato di pomodorini, mozzarella a cubetti e pesto di basilico 7. Copri la pirofila con un foglio di pellicola trasparente e riponi il tutto in frigorifero per 30 minuti: in questo modo, i sapori si amalgameranno alla perfezione.

La lasagna fredda è pronta: portala in tavola e gustala 8.
La lasagna fredda è pronta: portala in tavola e gustala 8.
Consigli
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le sfoglie di pasta già pronte, da sbollentare brevemente, ma puoi lasciarle a crudo oppure confezionarle in casa, seguendo le nostre indicazioni. Andrà benissimo optare anche per la pasta fresca all’uovo, oppure, per una variante ugualmente golosa, per il pane carasau, bagnato con un goccino di acqua.
Puoi personalizzare la lasagna fredda con ciò che preferisci: altra verdura di stagione (come melanzane, peperoni, fagiolini, peperoncini verdi…), aggiungere un velo di besciamella, sostituire il pesto alla genovese con uno di pistacchi o di pomodorini secchi e così via. Al posto della mozzarella, usa provola affumicata, caciocavallo, tuna messinese o stracchino, per una resa più cremosa.
Se non destinata a ospiti vegetariani, inoltre, puoi arricchirla con mortadella, prosciutto cotto a listerelle, pancetta croccante, una salsiccia sbriciolata o tutto ciò che più ti piace.
Conservazione
La lasagna fredda si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. Ti sconsigliamo di congelarla.