;)
I lamponi sono i frutti del Rubus, un'antichissima pianta arbustiva originaria dell'Asia Occidentale che cresce spontaneamente nei boschi, anticipata in primavera da caratteristici fiori di colore bianco. Incredibilmente dolci e soggetti alla regola per cui "uno tira l'altro", i lamponi sono piccoli frutti ricchi di proprietà benefiche, energizzanti e dal potente effetto antiossidante. Parliamo di una varietà di frutti di bosco particolarmente adattabile e facile da coltivare, ricca di gusto e sapore, con un'amabile nota acidula che la rende protagonista non solo di ricche macedonie, ma anche di golose ricette salate. In natura esistono diverse varietà di lamponi divise in rosse, nere e gialle, tutte appartenenti alla famiglia delle Rosaceae: quelli che troviamo più facilmente sui banchi di frutta e verdura sono i lamponi europei detti Rubus idaeus, di colore rosso intenso. Conosciamo meglio questi piccoli concentrati di sapore, i loro benefici e qualche ricetta per usarli in piatti sfiziosi.
Proprietà dei lamponi
I lamponi sono frutti particolarmente interessanti: poveri di calorie (appena 49 kcal per 100 grammi), contengono una discreta quantità di sali minerali, in particolare potassio, ferro, magnesio, sodio e fosforo. Assumere lamponi significa fare un bel carico di vitamine: vitamina C, vitamina B, vitamina K e vitamina E; composti per lo più d'acqua e quindi particolarmente diuretici, questi piccoli frutti sono poveri di zuccheri al netto di una buona presenza di fibre, importanti per la regolarità intestinale e l'apparato digerente. Il colore rosso /violaceo è dovuto alla presenza di antocianine, acido ellagico e flavonoidi, elementi che insieme alla vitamina C assicurano ai lamponi un ottimo effetto antiossidante; sono invece quasi del tutto assenti grassi e colesterolo.

Benefici dei lamponi
Piccoli ma ricchi di proprietà benefiche, i lamponi aiutano il nostro sistema immunitario, ci vengono in soccorso in caso di affaticamento e stress e contribuiscono al normale metabolismo energetico. Nel dettaglio, se assunti in una dieta varia ed equilibrata, i lamponi sono utili per:
- stimolare e proteggere il sistema nervoso grazie alla buona presenza di sali minerali, in particolare fosforo e potassio;
- la vitamina C contribuisce a sviluppare e rafforzare il sistema immunitario e proteggerci da acciacchi e malanni di stagione;
- i lamponi contengono molte fibre che aiutano il naturale transito intestinale e l'intero sistema digerente;
- ricchi di sostanze antiossidanti, i lamponi aiutano a combattere i radicali liberi e con essi l'invecchiamento cellulare;
- ottimi in caso di affaticamento e stress, i lamponi hanno un effetto energizzante e ricostituente;
- la vitamina C aiuta a mantenere giovane la nostra pelle;
- essendo ipocalorici, i lamponi sono consigliati anche nelle diete dimagranti e in caso di ritenzione idrica, grazie alla massiccia presenza di acqua che li compone quasi completamente;
- i lamponi aiutano a contrastare i dolori da ciclo mestruale e sono particolarmente indicati nel periodo della menopausa;
- hanno un potente effetto antinfiammatorio grazie alla buona presenza di vitamina C, vitamina E e vitamina K;
- i lamponi vantano un effetto "brucia grassi" grazie alla presenza di un composto detto chetone, in grado di facilitare il metabolismo dei grassi.

Usi in cucina
Come rendere speciali i nostri piatti utilizzando questi piccoli frutti di bosco? Il posto privilegiato dei lamponi è senza dubbio la pasticceria: la dolcezza e la nota piacevolmente aspra che li contraddistingue li rende perfetti per confetture da spalmare su fette di pane al mattino. Ricette salate? Perché no: decisamente da provare il gazpacho di frutta, una variante profumata e dal sapore intenso della classica pietanza andalusa.
