Video thumbnail
ricetta

Tirokafteri: la ricetta della crema salata tipica della cucina greca

Preparazione: 5 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

Feta
210 gr
Yogurt greco
110 gr
Olio extravergine di oliva
40 ml
Aceto di vino bianco
1 cucchiaio
Crema di peperoncini
1 cucchiaino
origano secco
q.b.
ti servono inoltre
Olive di kalamata
4
Olio extravergine di oliva
q.b.

Il tirokafteri è un condimento tipico della cucina greca immancabile tra i mezedes, i celebri antipasti della tradizione ellenica e turca. Si tratta di una crema salata e dal retrogusto leggermente piccante, preparata in poche e semplici mosse frullando in un mixer la feta con lo yogurt greco, un cucchiaino di crema di peperoncini, un filo d'olio extravergine di oliva, l'aceto di vino bianco e un pizzico di origano secco.

Disposto in una ciotolina e ultimato con olive di Kalamata e un giro d'olio, il tirokafteri è perfetto da servire in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo insieme a triangolini di pane pita, ma è ottimo anche per accompagnare pietanze a base di pesce, verdure e carne, come il souvlaki: un piccolo spiedo realizzato con cubotti di lonza di maiale, solitamente consumato come street food.

Per un risultato fedele all'originale abbiamo utilizzato delle olive di Kalamata, una cultivar del sud del Peloponneso ma, in mancanza, puoi optare per delle comuni olive nere o taggiasche.

Scopri come preparare il tirokafteri seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo tzatziki e la skordalia.

Come preparare il tirokafteri

Per preparare il tirokafteri, raccogli per prima cosa nel boccale di un mixer la feta sbriciolata e lo yogurt greco 1.

Aggiungi la crema di peperoncini 2.

Profuma con un pizzico di origano secco 3.

Versa l'aceto di vino bianco 4.

Termina con l'olio extravergine di oliva 5.

Frulla bene il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo 6.

Trasferisci la crema salata all'interno di una ciotolina e completa con le olive di Kalamata 7.

Ultima con un giro d'olio extravergine di oliva 8, quindi porta in tavola il tirokafteri e servi.

Consigli

Se non riesci a reperire la crema di peperoncini puoi utilizzare al suo posto un peperoncino fresco o in polvere, puoi omettere lo yogurt, come previsto da alcune varianti, e aggiungere uno spicchio d'aglio oppure, oltre che con l'origano, puoi profumare il tutto con le spezie e erbette aromatiche di tuo gradimento.

Se non ami l'aceto puoi sostituirlo con pari quantitativo di succo di limone mentre, se la feta dovesse risultare troppo compatta, puoi farla ammorbidire in acqua per circa 1 ora e tamponarla poi con cura, prima di frullarla nel mixer con il resto degli ingredienti.

Se dovesse avanzare, il tirokafteri si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views