Video thumbnail
ricetta

Tiramisù alle castagne: la ricetta della variante autunnale cremosa e corroborante

Preparazione: 30 Min
Riposo: 2 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
0
Immagine

ingredienti

Biscotti savoiardi
200 gr
Mascarpone
250 gr
Castagne lesse
200 gr
Panna fresca
200 ml
Latte
100 ml
Zucchero semolato
80 gr
Brandy
2 cucchiai
Caffè freddo non dolcificato
q.b.
per la finitura
Cacao amaro in polvere
q.b.
Cioccolato fondente in scaglie
q.b.

Il tiramisù alla castagne è l'alternativa autunnale al classico tiramisù, un dessert al cucchiaio goloso e corroborante, preparato con biscotti savoiardi, inzuppati nel caffè freddo e intervallati poi a una voluttuosa crema al mascarpone senza uova arricchita con una purea di castagne lesse, latte e zucchero.

Spolverizzato in superficie con uno strato generoso di cacao amaro in polvere e ultimato poi con del cioccolato fondente in scaglie, il tiramisù alle castagne è perfetto da servire come lieto fine pasto o per una merenda speciale in compagnia di ospiti.

Per uniformare al meglio i sapori, non dimenticare di far riposare il dolce in frigo per almeno un paio d'ore mentre, se tra i commensali ci sono bambini, puoi optare per una bagna al latte al posto del caffè della moka e sostituire poi il brandy, utilizzato qui per profumare la farcia, con della scorza di arancia grattugiata o altro aroma a tua scelta.

Scopri come preparare il tiramisù alle castagne seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il budino di castagne e i tartufi di castagne, oppure cimentati con il tiramisù alla zucca.

Come preparare il tiramisù alle castagne

Per preparare il tiramisù alle castagne, raccogli per prima cosa in una ciotola il mascarpone e un paio di cucchiai di brandy 1.

Lavora il formaggio con un paio di fruste elettriche fino a ridurlo in crema 2.

Frulla nel boccale di un mixer le castagne lesse con lo zucchero semolato e il latte fresco 3.

Incorpora la purea di castagne alla crema al mascarpone 4.

In una terrina a parte, monta a neve ben ferma la panna fredda di frigo 5, quindi aggiungila a più riprese alla crema preparata, mescolando delicatamente con una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.

Distribuisci qualche cucchiaio di crema al mascarpone e castagne sul fondo di una pirofila rettangolare da 22 x 15 cm di lato 6.

Inzuppa velocemente i biscotti savoiardi nel caffè freddo 7.

Disponi i biscotti inzuppati nella teglia, uno accanto all'altro e senza sovrapporli 8.

Copri con un altro strato di crema e di savoiardi imbevuti nel caffè 9.

Termina con abbondante crema al mascarpone e castagne, quindi spolverizza la superficie con il cacao amaro in polvere 10 e guarnisci con del cioccolato fondente in scaglie.

Metti il tiramisù in frigo e lascia riposare per almeno un paio d'ore 11.

Trascorso il tempo di riposo, porta in tavola il tiramisù alle castagne 12.

Distribuiscilo sui piattini da dessert 13 e servi.

Conservazione

Il tiramisù alla castagne si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperto con pellicola trasparente, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views