
ingredienti
Le sarde ripiene sono un secondo di mare facile e gustoso, preparato con sarde fresche, eviscerate, aperte a libretto e farcite quindi con un composto aromatico a base di aglio, prezzemolo e mentuccia sminuzzati, parmigiano grattugiato, uovo e pangrattato.
Passate nella farina e fritte per pochi istanti in olio di semi bollente, sono perfette da consumare calde e fragranti per un pranzo di famiglia o una cena a base di pesce con ospiti, ma sono ottime da proporre anche come antipasto o aperitivo insieme a un calice di bollicine.
Noi abbiamo utilizzato le sarde, un pesce azzurro dalle molteplici proprietà benefiche ma, se preferisci, puoi sostituirle tranquillamente con le acciughe: per un finger food stuzzicante e appetitoso.
Scopri come preparare le sarde ripiene seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le sarde in saor e quelle a beccafico.
Come preparare le sarde ripiene

Per preparare le sarde ripiene, pulisci per prima cosa le sarde: stacca delicatamente la testa, quindi aprile a libretto ed elimina la lisca centrale 1.
Per preparare le sarde ripiene, pulisci per prima cosa le sarde: stacca delicatamente la testa, quindi aprile a libretto ed elimina la lisca centrale 1.

Sciacqua accuratamente le sarde sotto l'acqua corrente fredda, quindi sistemale su un tagliere 2 e tamponale con carta assorbente da cucina.
Sciacqua accuratamente le sarde sotto l'acqua corrente fredda, quindi sistemale su un tagliere 2 e tamponale con carta assorbente da cucina.

Trita al coltello il prezzemolo con la mentuccia e 1/2 spicchio d'aglio 3.
Trita al coltello il prezzemolo con la mentuccia e 1/2 spicchio d'aglio 3.
;Resize,width=712;)
Raccogli il trito aromatico in una ciotola, aggiungi le uova 4 e sbatti brevemente gli ingredienti.
Raccogli il trito aromatico in una ciotola, aggiungi le uova 4 e sbatti brevemente gli ingredienti.

Versa quindi il pangrattato e un cucchiaio di parmigiano grattugiato, aggiusta di sale e di pepe e amalgama bene il tutto 5.
Versa quindi il pangrattato e un cucchiaio di parmigiano grattugiato, aggiusta di sale e di pepe e amalgama bene il tutto 5.
;Resize,width=712;)
Farcisci le sarde con un po' di composto preparato 6.
Farcisci le sarde con un po' di composto preparato 6.

Richiudile delicatamente e compattale leggermente con le mani 7.
Richiudile delicatamente e compattale leggermente con le mani 7.
;Resize,width=712;)
Passa le sarde nella farina 8, avendo l'accortezza di eliminare quella in eccesso.
Passa le sarde nella farina 8, avendo l'accortezza di eliminare quella in eccesso.
;Resize,width=712;)
Tuffa quindi le sarde ripiene in abbondante olio di semi bollente 9 e friggile per 5-6 minuti, rigirandole delicatamente a metà cottura.
Tuffa quindi le sarde ripiene in abbondante olio di semi bollente 9 e friggile per 5-6 minuti, rigirandole delicatamente a metà cottura.
;Resize,width=712;)
Prelevale quindi con un mestolo forato 10.
Prelevale quindi con un mestolo forato 10.
;Resize,width=712;)
Lasciale scolare su un foglio di carta assorbente da cucina 11.
Lasciale scolare su un foglio di carta assorbente da cucina 11.
;Resize,width=712;)
Disponi le sarde ripiene su un piatto da portata 12, porta in tavola e servi.
Disponi le sarde ripiene su un piatto da portata 12, porta in tavola e servi.
Consigli
Per una resa più fragrante, dopo aver passato le sarde ripiene nella farina, puoi immergerle nell'uovo sbattuto e panarle quindi nel pangrattato mentre, per una variante più leggera ma altrettanto sfiziosa, puoi cuocerle in forno caldo a 200 °C per circa 15 minuti.
Se desideri, per un risultato filante al morso, puoi arricchire il ripieno con cubetti di provola affumicata, dadini di mozzarella ben scolata dal siero o altro formaggio a pasta filata, oppure puoi variare le erbette aromatiche secondo il gusto personale.