La quiche lorraine è una ricetta tradizionale francese, un rustico goloso e saporito, composto da un involucro di fragrante pasta brisée e un ripieno morbido e cremoso a base di uova sbattute, panna liquida, groviera a dadini e pancetta rosolata in padella. Originaria della regione della Lorena, da cui prende il nome, questa squisita torta salata è perfetta da servire a fette come antipasto o aperitivo, ma può essere gustata anche per un pranzo o una cena tra amici insieme a un contorno d'insalata mista.
Come tutte le preparazioni tradizionali, anche la quiche lorraine presenta diverse varianti, pur non potendo prescindere dalle uova e dalla crème fraîche, qui sostituita dalla panna fresca. La versione da noi proposta, ad esempio, prevede l'aggiunta del formaggio, ed è quindi più simile alla quiche vosgienne, una delle tipologie più diffuse in Francia, in particolare nella zona montuosa dei Vosgi. Poi c'è chi unisce delle cipolle arrostite alla farcia, chi opta per l'emmental o l'edamer al posto della groviera e chi, ancora, omette la pancetta e aggiunge funghi trifolati o altre verdure a piacere: per una pietanza adatta anche a ospiti vegetariani.
Se hai tempo a disposizione, puoi confezionare in casa la pasta brisée impastando insieme farina, burro e acqua ghiacciata, oppure puoi cimentarti con delle eleganti monoporzioni da proporre in occasione di un buffet di festa. La quiche lorraine può essere gustata sia tiepida sia a temperatura ambiente; se dovesse avanzare si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni massimo.
Scopri come preparare la quiche lorraine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le quiche, prova la nostra selezione di ricette, oppure cimentati con la torta salata piselli e pancetta e con quella agli asparagi.
Per prima cosa, versa la pancetta in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi 1.
Per prima cosa, versa la pancetta in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi 1.
Lascia rosolare il salume sul fuoco fino a quando non sarà dorato e sfrigolante 2, quindi spegni la fiamma e tieni da parte.
Lascia rosolare il salume sul fuoco fino a quando non sarà dorato e sfrigolante 2, quindi spegni la fiamma e tieni da parte.
Raccogli le uova in una ciotola 3.
Raccogli le uova in una ciotola 3.
Versa la panna fresca 4.
Versa la panna fresca 4.
Aggiusta di sale e di pepe e profuma con 1/2 cucchiaino di noce moscata 5.
Aggiusta di sale e di pepe e profuma con 1/2 cucchiaino di noce moscata 5.
Sbatti gli ingredienti con i rebbi di una forchetta fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi 6.
Sbatti gli ingredienti con i rebbi di una forchetta fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi 6.
Rivesti con la pasta brisée una tortiera ben imburrata e infarinata da 24 cm di diametro 7.
Rivesti con la pasta brisée una tortiera ben imburrata e infarinata da 24 cm di diametro 7.
Rifila bene i bordi con l'aiuto di un coltello 8.
Rifila bene i bordi con l'aiuto di un coltello 8.
Distribuisci sulla base il formaggio a dadini 9.
Distribuisci sulla base il formaggio a dadini 9.
Aggiungi anche la pancetta croccante 10.
Aggiungi anche la pancetta croccante 10.
Copri con la pastella preparata 11.
Copri con la pastella preparata 11.
Metti quindi in forno caldo a 180 °C 12 e lascia cuocere per circa 45 minuti. Trascorso il tempo, sforna la quiche e lasciala raffreddare a temperatura ambiente.
Metti quindi in forno caldo a 180 °C 12 e lascia cuocere per circa 45 minuti. Trascorso il tempo, sforna la quiche e lasciala raffreddare a temperatura ambiente.
Sforma quindi il rustico su un piatto da portata e taglialo a fette 13.
Sforma quindi il rustico su un piatto da portata e taglialo a fette 13.
Distribuisci la quiche lorraine sui piatti individuali 14, porta in tavola e servi.
Distribuisci la quiche lorraine sui piatti individuali 14, porta in tavola e servi.